Skip to content

Ricerca #26

Multi colored abstract opening doors on grassy field on sunny summer day. (3d render)
Qualche riflessione e (modesta) proposta per la valorizzazione del potenziale orientativo del testo letterario nella didattica dell’italiano per lo sviluppo di competenze chiave.
Aeneas,_Anchises,_and_Ascanius square
Come l’esule troiano, le sue peripezie e il suo viaggio possano essere un esempio e un simbolo della conquista di sé.
lumache finish square
Il necessario protagonismo di alunne e alunni nei processi valutativi a supporto della capacità di orientamento autonomo e longlife.
illustration of man crossing surreal road, risk concept black and white
L’orientamento al bivio tra l’orientare e l’orientarsi.
Print
L’emersione del paradigma formativo dell'orientamento: una storia lunga 120 anni, fino alle recenti Linee guida. Sciogliere dubbi, gestire rischi, cogliere opportunità.
© Bill Watterson.
L’editoriale del numero 26 de «La ricerca», “Il senso dell’orientamento”.
la-ricerca-26
Il senso dell’orientamento

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it