Ricerca #15

scuolaUSA1_small
Non affrontare la questione della "razza" rischia di alimentare le forme indirette di razzismo, tuttavia ogni riferimento al colore della pelle rischia d’essere sanzionato come politicamente scorretto.
scuolaUSA6_small
Dall'America (e dal nostro Dossier): proposte educative di buone pratiche per la gestione delle emozioni suscitate dai temi della razza e del razzismo.
scuolaUSA_small
È vero che il concetto di razza non ha basi scientifiche; è anche vero che una scuola che non affronta il razzismo cancella il vissuto degli studenti.
scuolaUSA8_small
Per la Critical Race Theory parlare della razza, pur senza assumerne alcuna concezione biologica, è un’esperienza potenzialmente trasformativa sia per gli individui sia per la società.
Luana_Rigolli_1_small
Dalla definizione teoretica di Competenza Interculturale al percorso formativo circa la sua valutazione. L’esperienza del Liceo “Attilio Bertolucci” di Parma.
borselli_falciani_small
A che punto è l’educazione interculturale, a quasi trent’anni dalla circolare 205 che individuava come suo obiettivo la «promozione delle capacità di convivenza costruttiva in un tessuto culturale e sociale multiforme»?
r_ricerca_logo
Chi e che cosa trovate in questo numero de «La ricerca»: autori e idee, proposte e progetti di antropologi, giornalisti, insegnanti, dirigenti. E almeno due poeti. E due fotografi.
Two students in Fort Myer Elementary School face each other on the first day of desegregation. The school, operated by the military for the children of military personnel, was desegregated by order of the Defense Department.
È uscito l'ultimo numero de «La ricerca»: "Che razza di scuola?": come accogliere, raccontare, insegnare le differenze?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it