Skip to content

Ricerca #11

la_ricerca_11
Il libro del futuro.

Quale cultura deve essere trasmessa a scuola? Come evitare l’etnocentrismo, come riuscire a far vedere il mondo (anche) con gli occhi degli altri? L’opinione di uno psicologo tra i massimi esperti italiani di intercultura.

samira1_small
Grammatica e vocabolario non bastano. Per costruire una relazione positiva fra soggetti diversi servono educazione all’intercultura, al pensiero critico e soprattutto alla capacità di negoziazione del significato.
lotti2_small
Un neologismo nato per caso e dai molteplici possibili significati: una didattica attenta alla disabilità; una didattica che lavora sulle abilità; una possibilità di trasformazione in insegnamento; un’abilità nella didattica.
pusterla2_small
La scuola, scrive Pusterla nel suo libro Una goccia di splendore, non può e non deve essere data per scontata, altrimenti potrebbe morire d’inedia.
Atlas_Monde_Mundus_Mundaneum_small
Come si immaginavano il futuro del libro, della conoscenza e della sua trasmissione agli inizi del '900? Alla scoperta della Google di carta di Otlet e del museo di archeologia della conoscenza.
math_small
La matematica è la prima fra le scienze esatte, ma i testi scolastici in Cina, Corea e Giappone la spiegano con un approccio didattico molto diverso da quello occidentale.
Pubblichiamo alcuni estratti di una ricerca comparativa a livello mondiale sulle norme che regolano la produzione, il controllo statale e la distribuzione dei libri di testo.
11 September
Cosa imparano gli alunni di tutto il mondo sull’attentato alle Torri Gemelle e sulle sue conseguenze? Un’inchiesta del «The New York Times» dimostra che in ogni Paese i testi propongono narrazioni differenti, ma anche che tutti tendono alla reticenza.
Molto più che in Italia, in tutto il mondo i libri di testo sono influenzati da pressioni politiche e dai meccanismi di mercato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it