Skip to content

orientamento

concrete vitucci square
Le linee guida, il corso, il capolavoro, le voci delle e degli studenti.
ri26 cover square 2
Per formare le persone, cittadini e cittadine, promuovendo la coscienza di sé e del proprio rapporto col mondo.
Foto: Laclan Ross - Pexels
Un affondo nelle rappresentazioni di ragazzi e giovani rispetto a sé, ai modelli adulti e al futuro.
Feet and arrows on road background. Pair of foot standing on tarmac road with colorful graffiti arrow sign choices, creative and idea concept. Selfie woman wearing white shoe or sneaker. Top view.
Il contesto in cui nasce, l’approccio sociologico, le basi di metodo, l’organizzazione, gli scopi e la realtà italiana di un percorso che ha molto a che vedere con l’orientamento, anche con quello scolastico: vediamo perché.
© Tomozina / iStockphoto
Un approccio che attinge alla tradizione filosofica per proporre un modello di relazione di aiuto e di consulenza che mira allo sviluppo delle life skills.
A vertical shot of a tree with painted arrows on trees showing the route
Riflessioni su evoluzione e limiti delle funzioni scolastiche e dei docenti in ottica di genere.
Aeneas,_Anchises,_and_Ascanius square
Come l’esule troiano, le sue peripezie e il suo viaggio possano essere un esempio e un simbolo della conquista di sé.
lumache finish square
Il necessario protagonismo di alunne e alunni nei processi valutativi a supporto della capacità di orientamento autonomo e longlife.
illustration of man crossing surreal road, risk concept black and white
L’orientamento al bivio tra l’orientare e l’orientarsi.
© Bill Watterson.
L’editoriale del numero 26 de «La ricerca», “Il senso dell’orientamento”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it