Quale IA per l'educazione? Quali parametri per gestirla? Quale automazione è auspicabile, e in quali ambiti? Quali macchine, come sceglierle, chi le sorveglia?
Lo storico della pedagogia Adolfo Scotto di Luzio si è recentemente aggiunto alla schiera dei critici della rivoluzione digitale in atto nella scuola. Leggiamo "Senza educazione. I rischi della scuola 2.0".
Pubblicati in questi giorni i risultati di un’indagine valutativa sugli investimenti della politica regionale in tecnologie digitali nelle scuole del Sud Italia.
Approccio narrativo e nuove tecnologie: un master presso l'Università di Siena destinato a laureati in materie umanistiche impegnati nel settore educativo.