Skip to content

merito

Épreuves écrites du concours d'admission 2020 / Ecole polytechnique / Espci / Ecoles Normales supérieures
La scienza economica di fronte al tema del merito e della sua remunerazione.
Eksamen square
I criteri con cui il merito si attribuisce hanno assai poco di oggettivo e sono frutto di dispositivi di ingegneria sociale già esistenti tanto feroci quanto più si rappresentano come neutri.
Buonamico_Buffalmacco_SQUARE
Quello di «merito» non è un concetto assoluto, ma nasce all’interno del capitalismo e del patriarcato. E i «meritevoli» del canone letterario rientrano in questo schema.
Harvard_University_Academic_Hoods square
Una riflessione sulle procedure di valutazione dei risultati scolastici e di selezione degli studenti migliori in Europa e negli USA.
Screenshot
L’ultimo numero della rivista «La ricerca» ragiona sull’idea di merito fuori e dentro alla scuola.
Grados_CCDB_2019 square
Merito, eguaglianza di opportunità, eguaglianza di risultati, sono concetti utili ma problematici, soprattutto quando vengono applicati agli studenti.
RI24_cover square
L’editoriale del numero 24 de «La ricerca», “Nel merito”.
Perché è così difficile modificare il sistema scolastico? Intervista a Stefano Molina di Fondazione Agnelli.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it