Skip to content

dibattito

Givone_small
Gran finale del concorso di filosofia, che ha visto la partecipazione di più di 850 tra docenti e studenti provenienti da tutta Italia. Un resoconto della due giorni finale e tutti i vincitori.
venereadone_small
Se è vero che kalón kaléin, il bello chiama, quest'anno sono chiamati a rispondere anche gli studenti partecipanti al concorso di filosofia.
RD17_01_small
Si è appena conclusa la due giorni delle Romanae Disputationes, il Concorso nazionale di filosofia per saggi, video e dibattiti. L’edizione del Concorso quest’anno era dedicata al tema della tecnologia.
romanae1_small
“Unicuique suum. Radici, condizione ed espressioni della giustizia”: si sono appena concluse le "Romanae Disputationes" 2016. Ecco com'è andata.
RD_small
Dopo il successo delle prime due edizioni, crescono ancora le Romanae Disputationes
canova_socrate_small
Nella sua ultima, drammatica battaglia dialettica Socrate usa tecniche di akido verbale. Leggiamone il resoconto di Platone.
zagr_small
Con la lectio magistralis di Gustavo Zagrebelsky ha preso avvio il Concorso nazionale “Romanae Disputationes”, dal titolo “Unicuique suum. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia”.
RD16_small
«A ciascuno il suo», dicevano i romani. Resta però ancora molto da comprendere: qual è il «suo» che ciascuno può legittimamente rivendicare?
atene1_small
Dal 12 al 14 febbraio si terranno le premiazioni delle Romanae Disputationes. Tema: "Libertà va cercando, ch'è sì cara".
diogene_small
L’immagine femminile, nella pubblicità, deve essere più realistica? La tecnologia garantirà un’uguale opportunità d’accesso all’educazione? Il principio di precauzione è più controproducente che conveniente? I Comandamenti sono principi superati o ancora validi? Ecco i temi del I° Torneo Nazionale di Dibattito.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it