arte

arteespansa_small
Un aneddoto circola da qualche tempo, con ogni probabilità è accaduto veramente: gli addetti alle pulizie di un museo di arte contemporanea hanno confuso le opere in esposizione con la spazzatura, sbarazzandosene.
1_small-1
Una lunga visita, indisturbati, fra opere d’arte e consigli di amministrazione di un grande museo. Per le sale della National Gallery insieme al documentarista Frederick Wiseman.
10_SMALL
Una forma di arte antica, riproposta ai giorni nostri con nuovi strumenti e nuovi significati. Siamo andati al Body Art Winter Festival di Verona.
Gadda
Nel saggio "La galleria interiore dell'Ingegnere" (Torino, Bollati Boringhieri, 2014), Manuela Marchesini esplora i confini labili e seducenti del “teatrino visuale gaddiano”, fortemente debitore della lezione di Roberto Longhi. Come la studiosa dimostra, le opere d'arte agiscono sulla scena testuale del Pasticciaccio combinando un vissuto fatto di nevrosi e pulsioni profonde con le sollecitazioni provenienti dalla tradizione letteraria, sociale e politica della Penisola.
hall_small
Nell’era dei selfie una storia culturale dell’autoritratto è un buon modo per fare il punto su un tema di lungo corso: è James Hall, superbo divulgatore e fine critico inglese, a offrire una panoramica vastissima di quello che viene chiamato il quinto genere.
Amore-Psiche-stanti1_small
250 anni di Hermitage: un viaggio attraverso i secoli e le collezioni conservate nel palazzo degli zar, testimone di storia, rivoluzioni e guerre.
Mezzogiorno_sulle_alpiL
Se anche voi, come noi, adorate le spietate, dolcissime aurore di Segantini, non perdetevi la bella mostra allestita a Palazzo Reale, Milano. Mauro Reali ce la racconta.
dechirico1QUAD
"de Chirico è l’ombra che non si può evitare, un genio con cui occorre, prima o poi, confrontarsi". Una bella mostra al “Serrone” della Villa Reale di Monza
r_ricerca1 square
Un libretto di 43 pagine che si legge in un soffio, ma che apre una prospettiva acuta, e molto divertente, sui musei e sul rapporto fra opere e visitatori. Si tratta di Una visita guidata di Alan Bennett, alle prese con la National Gallery di Londra.
ANTEPRIMA ARTE SQUARE
«Mi è sempre piaciuta la posizione che assume», disse una volta Francis Bacon indicando una foto di Marilyn Monroe. In un trittico di studi apparsi da Einaudi uno dei più celebrati scrittori contemporanei, Jonathan Littell, si misura con i segreti dell'arte di Bacon.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it