Abbattere le barriere in classe attraverso la lettura ad alta voce
L’importanza della lettura ad alta voce come strumento di inclusione e come mezzo per combattere la dispersione scolastica.
La ricerca è una testata libera, indipendente, distribuita e pubblicata online a titolo gratuito. Nasce dal settore “Ricerca e sviluppo” di Loescher, editore scolastico da sempre, e oggi ancora di più, interessato a capire la scuola contemporanea e a fornire strumenti e aiuto ai docenti nel loro lavoro quotidiano, nell’aggiornamento e nell’autoformazione.
La ricerca sta creando un network di scuole amiche: per migliorare l’efficacia del proprio operato attraverso un rapporto diretto con docenti, dirigenti, operatori, genitori, che potranno fornire feedback e suggerire temi, argomenti, idee, bisogni.
E perché le scuole, e le persone che ci lavorano e che le animano, possano trovare sinergie con altre scuole, scoprire e diffondere progetti, sperimentazioni e buone pratiche, sottoporre alla comunità criticità, strategie, iniziative.
Le scuole sono presenti in questa pagina con il nome e il link diretto al sito, e con i materiali, gli articoli e i progetti che vorranno condividere in questo spazio. Contemporaneamente, inseriscono un banner o un’icona sul loro sito che rimandi al progetto e al sito de La ricerca.
La ricerca si impegna a tenere vivo il rapporto con ciascuna scuola attraverso le sue pagine Facebook e Twitter, e mettendo a disposizione la sezione Scritto da voi.
Anche quest’anno, inoltre, studenti e insegnanti delle scuole amiche hanno l’opportunità di diventare autori e autrici dell’agenda Loescher 2024/25, qui tutti i dettagli dell’iniziativa, dedicata all’Orientamento.
Per aderire, contattateci a laricerca@loescher.it
L’importanza della lettura ad alta voce come strumento di inclusione e come mezzo per combattere la dispersione scolastica.
Alcune riflessioni sul rifiuto di svolgere l’orale nell’Esame di Stato e sulle contraddizioni educative
Sulla validità del dibattito regolamentato per la formazione dei ragazzi, che non può essere solo professionale, ma anche culturale e sociale.
Una riflessione sulle pratiche didattiche a partire dall’adozione della “settimana corta” nella secondaria di secondo grado, con un confronto con il caso americano.
Viene ora riproposto dalla Nave di Teseo il romanzo di Comisso, arricchito da una prefazione di Paolo Di Paolo.
Didattica dell’astronomia: la fotografia come strumento per determinare la distanza di un oggetto celeste
ISSN 2282-2852
Codice etico
Loescher Editore
Sede operativa: Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18
Divisione di Zanichelli editore S.p.A.
Sede legale: Bologna, Via Irnerio 34
Capitale Euro 25.000.000 I.V.
Partita IVA IT03978000374 – Codice Fiscale e n° iscrizione reg.imp.BO 08536570156 – R.E.A. n.329604
Licenza SIAE n. 4872/I/4535