Il 18 dicembre a Milano parteciperemo a un dialogo a più voci per a fare il punto su credulità e manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi.
Il 18 dicembre a Milano partecipiamo con la nostra rivista a un incontro pubblico sull’attendibilità delle fonti e sulle fake news: un dialogo a più voci per a fare il punto sull’inganno e l’autoinganno, la credulità e la manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi.
“The fin de siècle newspaper proprietor”. Frederick Burr Opper, 1984
Esiste una via per verificare le notizie, distinguere la scienza dalla ciarlataneria, consolidare il senso critico nella scuola? E in questo la rete è d’intralcio o d’aiuto? Esiste una via per verificare le notizie, distinguere la scienza dalla ciarlataneria, consolidare il senso critico nella scuola? E in questo la rete è d’intralcio o d’aiuto?
Il tormentone delle fake news ha posto di nuovo al centro dell’attenzione il tema della attendibilità delle fonti, soprattutto nel mondo della salute, dell’informazione e della scuola.
Se possedere la verità può essere impossibile, e forse nemmeno auspicabile, “farsi un’opinione” è diventata una sfida che richiede un metodo e guide all’altezza del compito.
L’incontro è organizzato da Scienza in Rete, Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, Università Bicocca di Milano, Macsis, Loescher Editore, Zadig-comunicazione della scienza, Museo del Fumetto Milano e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Parteciperanno come relatori, tra gli altri, alcuni autori dell’ultimo numero de «La ricerca»: Olimpia Affuso, Marco Gui e Paolo Vitale. Conducono Anna Piseri e Luca Carra.
Il programma completo:
- 14:30 Introduzione
Nicola Bellomo, Presidente Gruppo 2003 per la ricerca scientifica - 14:40 Ci si può fidare della scienza?
Gianfranco Pacchioni, Università Milano-Bicocca
Pietro Greco, Scienza in Rete - 15:00 Social media, informazioni e post verità
Walter Quattrociocchi, Università Ca’ Foscari, Venezia - 15:20 L’han detto in tv e l’ho visto su internet: Stamina e altre emergenze di salute nei media e a scuola
Eva Benelli, Asset project
Cristina da Rold, Scienza in Rete
Paolo Vitale, Liceo Scientifico Copernico, Brescia - 15:40 Competenze e benessere digitale nel mondo giovanile
Marco Gui, Andrea Cerroni, Università Milano-Bicocca - 16:00 Obbligo o verità? Strumenti e metodi per essere cittadini consapevoli del web
Alessandra Nesti, Loescher Editore – «La Ricerca»16:20 Coffee break
- 16:35 Luigi Bona guida alla mostra: “Il complotto”, di Will Eisner
- 16:50: Fisica per cittadini
Lorenzo Magnea, Università di Torino - 17:10 Storia sociale delle fake news
Olimpia Affuso, Università della Calabria - 17:30 Il romanzo alle prese con streghe e catastrofi
Silvia Bencivelli, Bruno Arpaia, scrittori - 18:00 Capire e usare le immagini
Marco Capovilla, Fotografia e informazione, Politecnico di Milano, Milano - 18:20 Conclusioni
Maria Pia Abbracchio, Vice presidente Gruppo 2003, Università degli Studi di Milano
Agli insegnanti al termine della giornata verrà consegnato l’attestato di partecipazione: per ulteriori informazioni e per iscriversi, qui.
Ci vediamo al Museo del Fumetto, viale Campania 12, Milano, dalle 14:30 alle 18:30.