Leggere e scrivere al tempo dei social media

Tempo di lettura stimato: 7 minuti
A ottobre la settima edizione del convegno biennale ”Le storie siamo noi”, di cui siamo media partner: programma ricchissimo, iscrizioni aperte: venite!

Giunto alla settima edizione (la prima è del 2007), il convegno biennale Le storie siamo noi è la prima iniziativa scientifica e divulgativa italiana dedicata interamente al rapporto tra scienze della narrazione e orientamento. Esperti di varie discipline e operatori della formazione, dell’istruzione, dell’orientamento e della comunicazione narrativa s’incontrano per fare il punto sui recenti sviluppi teorici e applicativi dell’approccio narrativo nella ricerca scientifica e nelle pratiche educative e comunicative.
Il convegno, organizzato da due associazioni toscane, ha trovato casa a Follonica, una città che, con il suo museo narrativo (il MAGMA) dedicato alla lavorazione del ferro e con la trasformazione dell’area ex Ilva in un polo educativo artistico e culturale, rappresenta un ottimo esempio delle potenzialità degli approcci narrativi applicati allo sviluppo territoriale.

  • x

Una delle cose più belle del convegno Le storie siamo noi, che qui avviene con regolarità ma che è invece rarissima in contesti analoghi, è vedere relatrici e relatori delle lezioni o dei cantieri – non importa se studiose o studiosi, professoresse o professori universitari, giornaliste o giornalisti, insegnanti, scrittori o scrittrici – seguire con attenzione le lezioni e i cantieri altrui. Prendere appunti. Fermarsi dopo la fine e aspettare il proprio turno per una domanda, un commento.
Le storie, a questo convegno, sono anche quelle, condivise, che i suoi partecipanti scrivono e vivono in diretta, intrecciando legami con colleghi e colleghe, intuendo possibili aperture e collaborazioni, instaurando amicizie, invitandosi ognuno nella propria città a continuare il dialogo, spesso interdisciplinare. E non potrebbe essere diversamente: ma l’avete letto il programma?

Non è facile, dunque, scegliere cosa consigliarvi, quest’anno. Venite e seguite più che potete. Ecco, forse possiamo mettere in evidenza – perché curato da noi de «La ricerca» – il cantiere narrativo Di tutta l’erba un fascio: narrazione e politica: è un seminario per insegnanti, giornalisti e amministratori, al quale interverranno Daniele Aristarco, Christian RaimoAlberto Prunetti, Giulia Addazi e Vanessa Roghi.

Ma «La ricerca» la ritrovate anche con Giusi Marchetta, che porta l’esperienza incredibile del Manifesto delle ragazze; con Olimpia Affuso, che discuterà di odio online; con Marco Gui, sociologo dei media, che ragionerà su benessere e competenze digitali a scuola, con Annachiara Scalera, il nostro faro sul social media management a scuola… E il Rodari di Vanessa Roghi? E i mondi futuri di Paolo Jedlowski: ci sarà posto per la biopoetica auspicata da Michele Cometa? Di sicuro ci sarà bisogno di tutto l’acume di Andrea Smorti, ma anche di tanta poesia, come quella di Gabriel Del Sarto… E che dire di tutti gli altri cantieri, con la crudele regola del poterne scegliere solo uno al giorno? E di Alessandro Bogliolo, Renato Zaccaria e Erole Giap Parini? Per non parlare degli organizzatori, autori di articoli e di «Quaderni de La ricerca», Federico Batini e Simoni Giusti: chissà quante storie hanno in serbo per noi.

Una menzione speciale, specialissima, però, la merita lo spettacolo serale di venerdì: Vota Kurt Cobain!, di e con Arianna Gaudio. Sapete quando qualcuno vi dice “Eh, io però quella volta c’ero”, o “Io l’ho vista dal vivo”, e voi, come si dice da quelle parti, rosicate? Ecco: per non rosicare, e per vedere un monologo scritto, interpretato e messo in scena magistralmente in cui “si ride e si piange”, ci si interroga sulle nonne, sulle telefonate, sui Poteri Oscuri e sul tasto “Mi piace”, e in cui si finisce tutti smossi e grati a voler invitare al pranzo della domenica, o almeno a un aperitivo, l’attrice sul palco (che è quello bellissimo della Sala dei Fantasmi al Museo MAGMA, un posto magico), non fatevelo sfuggire.

  • x

L’edizione 2019, dunque, dedicata al tema “LEGGERE E SCRIVERE AL TEMPO DEI SOCIAL MEDIA”, si aprirà venerdì 4 ottobre. Ecco il programma completo. Niente panico, ma LE ISCRIZIONI SONO APERTE AFFRETTATEVI NON È CHE I POSTI SIANO INFINITI, eh.

9.30 LEZIONI E DISCUSSIONI

– Distopie fantascientifiche di PAOLO JEDLOWSKI (Università della Calabria)

– Sovrabbondanza di comunicazione ed educazione: sfide, evidenze, prospettive di intervento di MARCO GUI (Università di Milano – Bicocca)

– La comprensione narrativa nell’era digitale di ANDREA SMORTI (Università di Firenze)

– Digital storytelling ante litteram di ALESSANDRO BOGLIOLO (Università di Urbino – DIGIT srl)

– C’era una volta… di FEDERICO BATINI e SIMONE GIUSTI

12.00 RICERCHE
Tre ricerche

13.00 UNA STORIA

13.30 PRANZO di lavoro (prenotazione obbligatoria)

14.30-17.00 CANTIERI NARRATIVI
(sessioni parallele, si può partecipare a un solo cantiere a scelta)

1. Prospettive di ricerca transdisciplinare sulla narrazione – Seminario di ricerca riservato a ricercatori, dottorandi, laureandi con Federico Batini (Università di Perugia), Michele Cometa (Università di Palermo), Simone Giusti (Associazione L’Altra Città), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Andrea Smorti (Università di Firenze), Natascia Tonelli (Università di Siena)
2. Storie nella Storia: raccontarsi con le Rivoluzioni, a scuola, durante la pre-adolescenza e l’adolescenza con Martina Evangelista (Pratika/LaAV – progetto Cepell)
3. Suonare come dipingere: dalla musica alla pittura con Dario Bruna (CLG Ensemble di Chivasso)
4. Social media a scuola: opportunità creative e spunti didattici con Annachiara Scalera (PhP srl)
5. B.E.N. leggere e scrivere nella relazione educativa e di cura con Vincenzo Alastra (ASL Biella)
6. La palestra delle competenze: percorsi di orientamento per le secondarie di secondo grado con Erika Marioni e Fabio Pietro Corti (L’Altra Città)
7. Leggimi ancora con Giulia Toti, Irene Brizioli e Marco Bartolucci (Giunti editore)
8. La memoria al tempo del web – Teatro sociale e Writing and Reading Workshop con Sabina Minuto e Sara Moretti

17.15 LEZIONE
Per la biopoetica che verrà… di MICHELE COMETA (Università di Palermo)

20.00 CENA sociale organizzata da associazione AISE (prenotazione obbligatoria)

21.30 Vota Kurt Cobain – spettacolo teatrale di e con Arianna Gaudio

***

SECONDA GIORNATA – SABATO 5 OTTOBRE 2019

9.00 Accoglienza dei partecipanti

9.30 LEZIONE
Lezioni di fantastica. Gianni Rodari, la scuola, l’immaginazione di VANESSA ROGHI

10.15-12.45 CANTIERI NARRATIVI
(sessioni parallele, si può partecipare a un solo cantiere a scelta)

1. Di tutta l’erba un fascio: narrazione e politica– Seminario per insegnanti, giornalisti e amministratori su narrazione e politica (a cura di «La ricerca di Loescher editore») con Daniele Aristarco, Christian Raimo, Alberto Prunetti, Giulia Addazi, Vanessa Roghi
2. Scrivere un manifesto a scuola: il Tavolo delle ragazze e i diritti del corpo dell’educazione e dell’immaginariocon Giusi Marchetta (Add Editore)
3. Dipingere come suonare: dalla pittura alla musica con Dario Bruna (CLG Ensemble di Chivasso)
4. Io sono Dot: percorsi di orientamento narrativo nelle secondarie di secondo grado con Martina Evangelista (Associazione Pratika)
5. Leggere 0-6 con Luciana Pastorelli e Giulia Toti (Pratika/LaAV/Università di Perugia)
6. L’anno in cui imparai a raccontare storie: percorsi di orientamento narrativo nella secondaria di primo grado con Andrea Paolini (Associazione Pratika)
7. Orientare con la poesia con Gabriel Del Sarto (Associazione Pratika)
8. Crescere in mezzo ai libri: la pratica del laboratorio di lettura a scuola e l’esperienza di qualcunoconcuicorrere con Matteo Biagi

13.00 PRANZO di lavoro (prenotazione obbligatoria)

14.00 RICERCHE
Tre ricerche

14.45 LEZIONI

– Fake news, haters e memi, nuovi tipi di battaglie narrative di OLIMPIA AFFUSO (Università della Calabria)

– Le più belle parole di… Fernando Pessoa. Ovvero sull’uso più o meno creativo della poesia nell’era del web di ERCOLE GIAP PARINI (Università della Calabria)

– Alle origini dell’orientamento narrativo di RENATO ZACCARIA

– … e tutti vissero felici e contenti di FEDERICO BATINI e SIMONE GIUSTI

16.45 UNA STORIA
Alberto Prunetti


La partecipazione al convegno è gratuita.

Il convegno è organizzato dalle associazioni Pratika ONLUS e L’Altra Città e dalla Città di Follonica in collaborazione con A.I.S.E. – Thelème srl – PhP srl – Associazione Nausika – L.a.A.V. Letture ad Alta Voce. Con il contributo di Giunti editore e di Loescher editore.
Media partner La Ricerca di Loescher Editore

Su Facebook
Su Twitter
#lestoriesiamonoi2019

Per partecipare al convegno è obbligatoria l’iscrizione (gratuita) attraverso il sito: QUI

Gli iscritti riceveranno nei giorni di Convegno il “Quaderno di lavoro” 2019 Leggere e scrivere al tempo dei social media, a cura di Federico Batini e Simone Giusti, Pensa Multimedia edizioni, a seguito della prenotazione avvenuta in fase di iscrizione. Il quaderno ha un costo di 15 euro.

I pranzi di lavoro insieme ai relatori hanno un numero di posti limitato ed è pertanto richiesta la prenotazione (costo 15 euro a persona, per ciascun pranzo).
Per la partecipazione alla cena sociale è previsto un contributo di 25 euro a persona (prenotazione obbligatoria).
Per gli insegnanti che vogliono ricevere l’attestato di partecipazione è richiesta una ulteriore iscrizione sul portale SOFIA; l’ID del convegno in generale è 33455, dell’edizione in questione 48920.

Condividi:

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it