Le storie siamo noi

Tempo di lettura stimato: 6 minuti
“La lettura, specialmente quando è rivolta a testi letterari o, più generalmente, narrativi, è uno strumento potente, che, come sanno i lettori e le lettrici di romanzi, può sconvolgere la vita quotidiana, aprire nuove possibilità, fornire una o più direzioni agli avvenimenti. Che utilizzo conviene dunque fare della lettura all’interno dei sistemi educativi? Come mettere a frutto le potenzialità di quest’esperienza? Quali sono le pratiche didattiche più efficaci? Un gruppo di esperti, accomunati dall’interesse per l’approccio narrativo e per il ruolo giocato dalle storie nello sviluppo delle persone, ha cercato di affrontare l’argomento da diversi punti di vista: sociologico, psicologico, pedagogico, letterario. Ne risulta un richiamo forte alla lettura come esperienza complessa e diversificata, da praticare in ogni fase della vita e non semplicemente allo scopo di imparare a usare meglio la lingua o di commentare le opere di una determinata tradizione. Occorrerebbe semmai tener fermo il principio della necessità di attivare le opere, ovvero di farle funzionare nella mente e nel corpo delle persone, affinché possano avere un ruolo nella loro vita”. (Dalla quarta di copertina del prossimo Quaderno de La ricerca, il n. 5, intitolato Imparare dalla lettura, e di imminente pubblicazione.)

storie_siamo_noi1

La ricerca e Loescher editore sono orgogliosi di partecipare al 4° convegno biennale Le storie siamo noi, dedicato all’orientamento narrativo. Due intense giornate di lezioni, ricerche, cantieri di pratiche e narrazioni: il convegno, gratuito, si svolge a Grosseto il 6 e 7 settembre presso l’ISIS “Luciano Bianciardi”.
Ci piace condividere la scelta di aderire al progetto e siamo felici di promuoverlo, nella convinzione della bontà e della necessità di un’iniziativa coraggiosa, indipendente e dalle tante altre doti e virtù. È la prima iniziativa scientifica e divulgativa italiana dedicata interamente al rapporto tra scienze della narrazione e orientamento. È un riuscitissimo e speriamo contagioso esempio di come si possa fare ricerca autorevole in Italia in autonomia e indipendenza, con competenza, rigore metodologico, spirito d’innovazione e di sinergia. È un inno alle storie come agenti di cambiamento e potenti strumenti di costruzione di sé, di senso, di futuro; come modelli interpretativi della realtà, e come terapia quotidiana. Storie, lettura, letteratura; insegnare, orientare, stimolare, educare; professionalità, volontariato, cura di sé e della comunità; linguaggi, dialoghi, strumenti, persone. Ci sembrano parole preziose, piene di significato e di potere. Raccontano anche noi.

Il convegno è organizzato dalle associazioni Pratika e L’altra città, e dall’ISIS “Luciano Bianciardi”, con il contributo della Provincia di Grosseto e la collaborazione di Coeso Società della Salute di Grosseto, Banca della Maremma, Consorzio Grosseto Lavoro, Fondazione Grosseto Cultura, CNA Grosseto, AISE, Nausika, PhP srl, Thélème srl, Pensa Multimedia, con il patrocinio di Università degli Studi di Padova, Ufficio Scolastico Territoriale di Grosseto, e Provincia di Arezzo.

Riportiamo di seguito l’elenco degli interventi, perché ci pare contenga tutto quello che bisogna sapere per decidere (perché si è insegnanti, educatori, studiosi o professionisti interessati all’argomento, perché si è interessati all’argomento e si fa tutt’altro nella vita – ottimo! -, perché si hanno parenti a Grosseto e con l’occasione li si vuole salutare, per avere una copia degli atti del convegno e del bellissimo Quaderno della Ricerca citato all’inizio), dicevamo, decidere di iscriversi e partecipare al convegno, e lasciarsi abitare dalle storie.

Cosa succede venerdì 6 settembre.

Lezioni magistrali e lightning talk:
• Remo Ceserani (Università degli Studi di Bologna) – Allargare i confini
• Davide Sparti (Università degli Studi di Siena) – Scrittura e identità: il caso del jazz
• Vanessa Roghi (Università “La Sapienza” di Roma) – I materiali dell’immaginario: scrivere la storia con le immagini
• Simone Giusti (Associazione L’Altra Città) – Sulla pelle degli altri: la scrittura nelle professioni sociali e educative

Le ricerche coordinate da Giuseppe Mantovani:
La storia è una cerniera. La narrazione è il “filo logico”: l’applicazione didattica del digital storytelling a contenuto storico-scientifico per orientare alla scienza – Francesca Morgese
Letteratura della ribellione: uno sguardo alla società delle norme attraverso un commento a The Edible Woman di Margaret Atwood – Rossella Michienzi (Scuola dottorale “Andre Gunder Frank”)
Orientamento, intercultura e identità: alcune riflessioni etnografiche su narrazioni, teatro e critica culturale – Sara Tagliacozzo (C.R.E.A. di Siena)
Narrazioni formative di operatori sanitari – Giuseppe Abate
La rappresentazione dell’assistente sociale: narrazioni dominanti e contronarrazioni (Coeso SDS) – Elisa Baldi
Immaginarsi artigiani. Una ricerca (CNA Grosseto – Progetto Next Level) – Elisa Baldi e Fabio Pietro Corti
Effetti della lettura di fiction sulle abilità sociali – Federica Fioroni
Da piccoli e da grandi: la percezione del proprio rapporto con la lettura – Federico Batini, Alexa Cano Prieto, Emanuela Cusco, Elena Giubbini, Margherita Lupi, Noemi Stefanucci

I cantieri narrativi:
Non mi vedo, non so che fare, non m’importa di voi (Loescher Editore – La Linea) – Giochi narrativi per la prevenzione della dispersione scolastica – Federico Batini e Simone Giusti
Giochi di narrazione e storytelling nei percorsi formativi – Martina Evangelista
Narrazioni centrate sulla persona. Il Libro dei Mutamenti, un’avventura narrativa della realtà – Fabio Galassi
Raccontare l’Alzheimer. Laboratorio narrativo esperienziale per professionisti sanitari (ASL di Biella) – Rosa Introcaso e Vincenzo Alastra
Game design per narratori. Dal mito della interattività narrativa alla realtà delle meccaniche videoludiche – Pietro Polsinelli
Piccoli maestri: una scuola di lettura per ragazzi (Associazione Piccoli Maestri) – Elena Stancanelli

E poi: Ulisse – Letture racconti e canzoni di Filippo Gatti.

Cosa succede sabato 7 settembre.

Lezioni magistrali e lightning talk:
• SONIA FLORIANI (Università della Calabria) – Narrative migranti e costruzione del sé/dell’altro
• ERCOLE GIAP PARINI (Università della Calabria) – Guardarci con gli occhiali di Pessoa
• ANDREA SMORTI e CHIARA FIORETTI (Università degli Studi di Firenze) – Effetti della scrittura autobiografica sui ricordi personali
• FEDERICO BATINI (Università degli Studi di Perugia) – La lista della spesa: scrittura e pratiche di supporto alla memoria
• NATASCIA TONELLI (Università degli Studi di Siena) – Scrittura e seduzione

Le ricerche coordinate da Giuseppe Mantovani:
Narrazioni Binarie. Mappatura dei bisogni lungo il processo di riqualificazione dei caselli ferroviari salentini – ADA MANFREDA (Università degli Studi del Salento)
Narrazioni di cura. Storie di donne adulte, anziane, storie di badanti – ROSANNA CIMA e MANUELA VACCARI (Università degli Studi di Verona)
Attività laboratoriali di scrittura: il dispositivo dell’Haiku per la formazione alla genitorialità – TERESA IAVARONE e MARIA LUISA IAVARONE (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

I cantieri narrativi:
Leggere per gli altri, a scuola e non solo… (LAAV) – FEDERICO BATINI
Valutare il lavoro sociale con i racconti di vita (Coeso SDS di Grosseto) – ANDREA BILOTTI
Storie di colloqui medico-paziente: uno strumento di medicina narrativa (ASL 10 di Firenze) – FEDERICA BIONDI
“I tell you”. Un laboratorio di produzione audio visuale per il reinserimento scolastico (Centro giovanile “Move” di Berlino) – MARCO CASIGLIERI
Social media marketing: raccontare l’impresa (Banca della Maremma – Progetto Giovani) – FRANCESCO GENTILI, VERONICA GENTILI
“La Chiesa vostra padrona”: laboratorio di produzione e ascolto di un audiolibro (PHP) – GIUSEPPE MANTOVANI, SIMONE GIUSTI, FILIPPO GATTI, TOMMASO CAROSI, MIRIO TOZZINI
Dall’intervista comportamentale a quella motivazionale: lavorare su episodi pregressi, integrando cultura del feedback e tecniche di feedforward – ALBERTO SIGNORI

La lezione magistrale
• DUCCIO DEMETRIO (Università di Milano Bicocca) – Dal passato al futuro: la terra ci racconta, raccontiamo la terra

Per iscriversi, per consultare il programma completo ed eventuali aggiornamenti dell’ultim’ora, per tutte le informazioni e i dettagli sulle convenzioni per pernottamenti, e soprattutto per partecipare alla cena di venerdì 6, informazioni su www.lestoriesiamonoi.it.

Condividi:

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it