La generazione precedente

Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Sto leggendo alcuni articoli relativi alla “Generazione Bataclan”, definita da «Libération», all’indomani delle stragi di Parigi, “jeunes, festifs, ouverts, cosmopolites”, e i commenti di chi non si sente rappresentato da questa etichetta. Mi chiedo che cosa veda in noi quella generazione individuata nella fascia di età che va dai 25 ai 35 anni, e che cosa ci differenzi veramente, a parte gli evidenti cambiamenti della tecnologia, la nuova realtà virtuale e le diverse possibilità.

Quando leggo che è una generazione aperta, che ha amici in tutto il mondo, non mi sento poi così diversa. Perché, noi stavamo chiusi in casa a guardare la tv (in bianco e nero, peraltro)?
Non c’erano i social network, ma avevamo anche noi i nostri amici lontani. Qualcuno si ricorda i pen friends? Gli amici di penna, che non conoscevamo, ma a cui scrivevamo lettere e cartoline, e che speravamo, un giorno, di incontrare di persona. Non ne ho mai conosciuto nessuno, ma a un certo momento sono arrivata ad avere 36 corrispondenti, da tutti i continenti. La mia cassetta della posta straripava meravigliosamente, ogni giorno, di lettere e pacchettini. Una ragazza giapponese mi ha spedito regalini di tutti i tipi. E ci scambiavamo musica con le cassette (quelle che poi dovevamo ripristinare con l’aiuto di una bic), con canzoni in lingue che non conoscevamo.
La fotografia, spesso, faceva la differenza. I ragazzi, molte volte, ce ne chiedevano una. Dopo aver visto la mia foto un corrispondente americano ha smesso di scrivermi; in compenso uno turco e uno coreano mi hanno chiesto di sposarli. E non ci siamo mai chiesti di che religione fossero i nostri amici lontani, né ci ponevamo il problema se qualcosa potesse offenderli: volevamo soltanto conoscerci.

Non c’era l’Erasmus, ma avevamo l’Interrail, un biglietto ferroviario che consentiva di viaggiare illimitatamente in seconda classe, per un certo periodo, in molti paesi d’Europa. Quando l’ho utilizzato io, bastava avere meno di 26 anni. Così a 19 anni, un’estate, ho preso il treno con un’amica senza nemmeno sapere dove avremmo dormito il giorno dopo. C’erano i controlli alle frontiere e non era immaginabile tutta la mobilità di oggi: l’Europa unita l’abbiamo fatta anche noi.

Sono figlia del baby boom degli anni Sessanta, ma abbiamo attraversato il periodo dell’austerity, a scuola ci assegnavano il tema “Una domenica senza macchina”, parlavamo di ecologia e studiavamo i pannelli solari. Erano gli anni della guerra fredda e del terrorismo politico. Eppure prendevamo i treni e frequentavamo le stazioni e i luoghi di ritrovo dei giovani.

Non tutti i miei amici sono stati incoraggiati dai genitori a seguire la loro strada. Alcuni hanno dovuto prendere il diploma imposto dalla famiglia prima di poter realizzare i propri sogni: si sono trovati un lavoro qualsiasi, si sono messi via i soldi e sono andati, finalmente, a lavorare e a studiare all’estero.

Non c’erano, ovviamente, i cellulari, ma non mi sono mai chiesta se i miei genitori fossero preoccupati: andavo, e via. Eppure la generazione dei miei genitori era stata bambina durante la guerra, aveva vissuto la fame e la paura dei bombardamenti. La loro educazione era stata diversa dalla mia, così come era stata diversa quella dei miei nonni. La generazione dei miei nonni di guerre mondiali ne aveva dovuto passare due, e dopo ogni conflitto si era dovuta reinventare un luogo, un lavoro e una vita. Ogni generazione ha avuto i suoi problemi, e si sarà scagliata contro quella precedente che glieli aveva procurati.

Ma c’è sì, una cosa che ci differenzia profondamente dalle nuove generazioni. Avevamo una incredibile fiducia nel futuro. Questa fiducia in loro non c’è più, e ora ne abbiamo poca anche noi. Forse sarà il caso che, tutti insieme, proviamo a recuperarla.

Condividi:

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it