I Quaderni della Ricerca #83

I portici di Bologna visti dai ragazzi

È uscito il Quaderno della Ricerca 83, “I portici di Bologna visti dai ragazzi”, di Antonella P. Merletto

I portici di Bologna visti dai ragazzi è un progetto digitale, elaborato da un gruppo di ragazzi del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bologna nell’ambito delle 100 ore di PCTO, che mira a rendere interessanti i portici, patrimonio UNESCO, agli occhi delle e dei giovani della loro stessa età.

Un lavoro impegnativo e coinvolgente, attraverso il quale i ragazzi, con grande entusiasmo, hanno potuto ideare, sviluppare e completare un “poster parlante” sui 12 portici, grazie al supporto costante di ASPPI (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) e di ASPPINext.

Il lavoro è stato anche possibile grazie al patrocinio del Comune di Bologna, del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bologna, di Loescher editore, di AIFS University Rome e di Ambienta.

Antonella P. Merletto insegna a Roma in diversi istituti universitari americani. Laureata in Architettura, ha una specializzazione in Architettura Greca e Romana, conseguita alla Scuola Archeologica Italiana di Atene (Grecia) e un dottorato di ricerca in Architettura e Ingegneria antica, conseguita all’Università di Bath (UK). È inoltre guida turistica certificata per la città di Roma e Provincia. Collaboratrice per i progetti culturali di ASPPI Bologna, è la tutor e promotrice del progetto I portici di Bologna visti dai ragazzi.


Il libro è in vendita negli store online (Ibs, Feltrinelli, Amazon) e ordinabile in tutte le librerie.
Il pdf completo è in vendita sul sito di Loescher editore e fruibile su MyLim.

Le e gli insegnanti possono contattare le agenzie Loescher di zona: https://www.loescher.it/agenzie.

Condividi:

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it