Applus-énergie è il primo living lab realizzato in una scuola italiana: gli studenti imparano a consumare meno e a occuparsi dell’efficienza energetica, diventando un po’ informatici, un po’ energy manager, un po’ scienziati. Un modo concreto e innovativo di educare alla cittadinanza attiva attraverso il rispetto dell’ambiente e delle risorse energetiche.
Abbiamo visto il documentario Ultima chiamata, una coproduzione italo-norvegese che prende le mosse dal profetico rapporto The Limits of Growth, e abbiamo chiesto al suo regista di raccontarci perché un film può spiegare meglio di tanti dibattiti la vera portata e le ripercussioni dell’attuale crisi economica ed energetica.
Manualità, imprenditorialità, creatività, problem solving. Le skills dell'artigiano: tra archetipi, cartoni animati, serie tv e moderne saghe irlandesi.
“Mi può abbracciare, per piacere?” Me lo sta chiedendo una gentile ragazza totalmente sconosciuta, seguita da un bel gruppetto di amici. Regge in mano un piccolo cartello con scritto “Abbracci gratis”. Siamo in piazza dei Signori a Vicenza, in pieno mercato dell’antiquariato, fra bancarelle e visitatori.
Oggi, 18 marzo 2014, ricorre il World Social Work Day, la giornata mondiale del lavoro sociale, durante la quale i lavoratori sociali di tutto il mondo sono invitati a riflettere sul loro ruolo e a sollecitare un dibattito politico e culturale sulla funzione del loro servizio.
La scuola e l'educazione alla cittadinanza: saper essere, saper fare. Le idee, i progetti, le istanze e le proposte del numero 5 de La ricerca.
Essere responsabili significa saper dare delle risposte, essere in grado di comprendere la necessità di darle nel rispetto del contesto e delle persone, comprendere che la responsabilità di ognuno diventa corresponsabilità se vista in dimensione comunitaria.