Skip to content

Società

castor_small

I personaggi degli Albums du Père Castor sono entrati a far parte del programma “Memoria del Mondo”, insieme a scritti, fotografie e filmati, archivi di scrittori, filosofi, musicisti, scienziati, politici, registi ed esploratori.

Anche quest’anno si presenta ricco di anniversari da ricordare, alcuni molto vicini a noi e ancora al centro di animati dibattiti.
CERN_small
Nessuno potrà mai essere informato su tutti i siti presenti nel web, ma saperne valutare l’indirizzo è un primo passo per una navigazione utile e ben orientata.

Come si è passati dai rumors alle fake news? Una sociologa indaga gli aspetti del fenomeno delle “voci che corrono” nell’era di internet.

“Donne e lotta armata”: un saggio di Daniela Bini esplora la violenza politica declinata al femminile.

Il 18 dicembre a Milano parteciperemo a un dialogo a più voci per a fare il punto su credulità e manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi.

La sfida posta dalle fake news interroga la nostra intera dimensione culturale. Da «La ricerca» #13, l'articolo di apertura del Dossier.

1440x622_fill_RI13_slider
L'ultimo numero de «La ricerca» l'abbiamo dedicato a fake news, post-verità e autorevolezza su internet: come si fornisce lo spirito critico che serve per non essere manipolati?
logo ricerca fucsia

Sul tiranno hanno molto riflettuto gli umanisti: all’epoca le esperienze di tirannide non erano rare. Ora un libro riporta in auge la riflessione sul tema: è forse un segno dei tempi?

Quale cultura deve essere trasmessa a scuola? Come evitare l’etnocentrismo, come riuscire a far vedere il mondo (anche) con gli occhi degli altri? L’opinione di uno psicologo tra i massimi esperti italiani di intercultura.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it