I personaggi degli Albums du Père Castor sono entrati a far parte del programma “Memoria del Mondo”, insieme a scritti, fotografie e filmati, archivi di scrittori, filosofi, musicisti, scienziati, politici, registi ed esploratori.
Come si è passati dai rumors alle fake news? Una sociologa indaga gli aspetti del fenomeno delle “voci che corrono” nell’era di internet.
“Donne e lotta armata”: un saggio di Daniela Bini esplora la violenza politica declinata al femminile.
Il 18 dicembre a Milano parteciperemo a un dialogo a più voci per a fare il punto su credulità e manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi.
La sfida posta dalle fake news interroga la nostra intera dimensione culturale. Da «La ricerca» #13, l'articolo di apertura del Dossier.
Sul tiranno hanno molto riflettuto gli umanisti: all’epoca le esperienze di tirannide non erano rare. Ora un libro riporta in auge la riflessione sul tema: è forse un segno dei tempi?
Quale cultura deve essere trasmessa a scuola? Come evitare l’etnocentrismo, come riuscire a far vedere il mondo (anche) con gli occhi degli altri? L’opinione di uno psicologo tra i massimi esperti italiani di intercultura.