Skip to content

Attualità

clio-boulanger_small
La Storia è di nuovo nella prima prova dell’Esame di Stato. Sperando in tracce più fattibili, la vera notizia è un'altra: il Ministro intende intervenire per cambiare il modo in cui si insegna la disciplina. Stiamo a vedere.
Milano, la facciata del teatro alla Scala
dipinto di Angelo Inganni, 1852
È appena uscita un’edizione, dottamente commentata e annotata da Francesco Sironi, della Batracomiomachia pseudo-omerica tradotta dal greco in milanese e pubblicata nel 1793 a Milano da Alessandro Garioni, abile versificatore in dialetto.
Polanski3_small
Sarebbe troppo definirlo capolavoro, ma L'ufficiale e la spia è il film, solidissimo e godibile, di un maestro capace di trovare forme moderne per il cinema classico.
YouTube1_small
Una rassegna ragionata di alcuni canali YouTube utili per la didattica digitale, da mettere subito tra i preferiti.
canova
I due maestri a confronto e il contesto artistico dell'epoca in una mostra ricchissima alle Gallerie d'Italia di Milano.
terni_small
È apparso su «La letteratura e noi» un "Manifesto per la scuola" che pone questioni legittime e urgenti sullo stato di salute del sistema d'istruzione italiano e offre un'imperdibile occasione di confronto, che abbiamo colto.
1_small-2
Un volume di recente pubblicazione sul rapporto tra i Romani e il mondo alpino, in cui s'intrecciano storia, archeologia ed epigrafia: un tema di grande interesse non solo per gli addetti ai lavori.
3_small
Come insegnare fuori dai classici schemi grammaticali, invitare a riflettere e a lavorare di fantasia, a cooperare in gruppo per ricercare e negoziare un significato, grazie a uno strumento inconsueto quanto efficace.
1_small
Nella bottega dello scrittore con Daniele Dell’Agnola e i suoi studenti della scuola media del Canton Ticino.
4_small

Una soluzione per l’apprendimento permanente nelle aree marginali: le "Scuole in rete", il progetto "Mar@monti", i progetti orizzontali e verticali di scuola a distanza.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it