Skip to content

Attualità

Pare che al MIT abbiamo impiantato, in topi da laboratorio, falsi ricordi. L'incubo di Blade runner si avvera. M’interrogo sull'utilità pratica di questa scoperta.
bianc_macchina_small
Seconda storia: il bracciantato intellettuale.
riforma_ida_small
Tutte le importanti novità del nuovo regolamento dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti.
troia_small
Non essere cortesi non significa essere scortesi, essere maleducati. Tra la cortesia e la scortesia vi è una zona neutra, una terra di nessuno in cui si può abitare e anzi molti vi dimorano, se non proprio stanziali, almeno di frequente.
logo ricerca fucsia
La prima storia, narrata in questo articolo, racconta di una migrazione che si svolge in uno spazio e in un tempo precisi: tra Grosseto, la Puglia e Milano, passando per Rapallo, tra il 1939 e il 1971.
storie_small
La ricerca e Loescher editore sono orgogliosi di partecipare al 4° convegno biennale Le storie siamo noi, dedicato all’orientamento narrativo.
cavalli5_small
La decisione dell’Assemblea francese di eliminare dalla Costituzione di quel Paese la parola race, omologa della nostra razza, fa discutere. Naturalmente, dovrebbe riscuotere il massimo consenso l’intenzione di proclamare in ogni modo la necessità di combattere il razzismo. Ma ha senso combattere la parola?
Letture pubbliche del poema omerico nell’estate ligure: un grande successo.

Note a margine di un recente libro di Lorenzo Braccesi

dis_tecnico_superiori_small
Perché non mettiamo l’istruzione, la formazione e l’orientamento al centro del rilancio del paese? Questo vuol dire pensare al futuro, questo vuol dire pensare ai giovani. Perché non pensiamo alle scuole come centri in cui l’apprendimento è possibile tutto il giorno, anche in orari differenti da quelli delle lezioni istituzionali?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it