![neon-arrow1_small neon-arrow1_small](https://laricerca.loescher.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/neon-arrow1_small-qjp6c79cuj8eotd7uqh9mf7csddtcyj4ihakm1r4r4.jpg)
Come ha avuto modo di ripetermi più volte Renato Zaccaria, che considero uno dei miei maestri: “l’orientamento inizia con l’ascolto e l’ascolto non è una cosa semplice”. LEGGI
Una riflessione su un recente libro di Matteo Nucci
LEGGIPsicologi e psichiatri sono divisi sulla realtà di questa sindrome. Intanto, magistrati, avvocati e periti si confrontano con i suoi presunti effetti.
LEGGI"Il Topolino tutto legge-e-ordine è nato ribelle: non solo un burlador campagnolo, ma un ostinato dissenziente capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione, anche se l’esito non è affatto scontato e la vittoria non è sempre dietro la porta”.
LEGGIIn Italia, oggi, il più convinto assertore del darsi di una «intelligenza digitale» sembra essere Paolo Ferri, a giudicare da quanto ha scritto e da quanto convintamente difende questa nozione.
LEGGIISSN 2282-2852
Codice etico
Loescher Editore
Sede operativa: Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18
Divisione di Zanichelli editore S.p.A.
Sede legale: Bologna, Via Irnerio 34
Capitale Euro 25.000.000 I.V.
Partita IVA IT03978000374 – Codice Fiscale e n° iscrizione reg.imp.BO 08536570156 – R.E.A. n.329604
Licenza SIAE n. 4872/I/4535