Reimpiego di "antiche pietre" in area cicladica: dopo Naxos, divagazioni archeologiche tra Folegandros e Sikinos
L’isola di Naxos è la più grande delle Cicladi, ed è anche una delle più varie, poiché oltre a mare e vento ha anche montagne, vallate ricche d’acqua e vigneti, e pittoreschi paesini abbarbicati sulla roccia. Ma il viaggio a Naxos che vorrei fare con i lettori della Ricerca è condotto sul filo del mito e della storia, che hanno sempre assegnato a quest’isola un ruolo di prim’ordine.
Fare il genitore, si sa, è un mestiere difficile. Il ruolo inoltre è oggi fortemente dibattuto in ragione della crisi storico-culturale della famiglia nucleare. La discussione tocca temi e sensibilità enormemente differenti e non è raro imbattersi in posizioni difensive, che ritengano il proprio diritto leso dall’estensione dello stesso agli altri.
Parlare di Costituzione oggi è difficile. Oggi è necessario schierarci “in difesa di” – invece che “insieme a” – ribadendo un amore per quei principi che non è più senza se e senza ma; che non è più unanimemente condiviso, né tantomeno unanimemente dato per scontato.