Skip to content

Attualità

Reimpiego di "antiche pietre" in area cicladica: dopo Naxos, divagazioni archeologiche tra Folegandros e Sikinos

sn_small
Nei nostri consigli di letture per l'estate Ugo Avalle ha ravvisato un'assenza: quella a libri dedicati ai soggetti disabili. E propone un docu-film: The Special Need.
Nel suo recente libro Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media lo psicologo Giuseppe Riva fornisce un quadro sintetico e completo degli effetti delle nuove tecnologie sul modo di pensare, sentire e relazionarsi di coloro che le utilizzano abitualmente, con particolare attenzione ai giovani.
Che cosa cambia per lo studente quando studia una materia in lingua straniera veicolare? E per l’insegnante che in lingua straniera fa lezione? Utilità e fondamenti della metodologia CLIL.

L’isola di Naxos è la più grande delle Cicladi, ed è anche una delle più varie, poiché oltre a mare e vento ha anche montagne, vallate ricche d’acqua e vigneti, e pittoreschi paesini abbarbicati sulla roccia. Ma il viaggio a Naxos che vorrei fare con i lettori della Ricerca è condotto sul filo del mito e della storia, che hanno sempre assegnato a quest’isola un ruolo di prim’ordine.

Penang_Malaysia_Street-art-10_small
Abbiamo chiesto alla professoressa Giulia Guglielmini, dirigente scolastico del Convitto nazionale Umberto I di Torino, di raccontarci come sta realizzando nel suo istituto la “rivoluzione copernicana” del CLIL.
buber_small
Leggere nel titolo di un opuscolo il nome di Martin Buber è già un’attrazione; se poi l’autore è addirittura Emmanuel Lévinas, l’attrazione diventa tentazione. Se, infine, il testo è arricchito da un confronto epistolare tra il protagonista e l’autore, la cosa si fa irresistibile.

Fare il genitore, si sa, è un mestiere difficile. Il ruolo inoltre è oggi fortemente dibattuto in ragione della crisi storico-culturale della famiglia nucleare. La discussione tocca temi e sensibilità enormemente differenti e non è raro imbattersi in posizioni difensive, che ritengano il proprio diritto leso dall’estensione dello stesso agli altri.

r_ricerca_logo
È bella la Costituzione che ci racconta Calamandrei. Perché è bella la Costituzione: viva, dignitosa, giusta, leale, sobria, indignata, critica, solidale.
r_ricerca_logo

Parlare di Costituzione oggi è difficile. Oggi è necessario schierarci “in difesa di” – invece che “insieme a” – ribadendo un amore per quei principi che non è più senza se e senza ma; che non è più unanimemente condiviso, né tantomeno unanimemente dato per scontato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it