Attualità

buber_small
Leggere nel titolo di un opuscolo il nome di Martin Buber è già un’attrazione; se poi l’autore è addirittura Emmanuel Lévinas, l’attrazione diventa tentazione. Se, infine, il testo è arricchito da un confronto epistolare tra il protagonista e l’autore, la cosa si fa irresistibile. LEGGI

Fare il genitore, si sa, è un mestiere difficile. Il ruolo inoltre è oggi fortemente dibattuto in ragione della crisi storico-culturale della famiglia nucleare. La discussione tocca temi e sensibilità enormemente differenti e non è raro imbattersi in posizioni difensive, che ritengano il proprio diritto leso dall’estensione dello stesso agli altri.

LEGGI
r_ricerca_logo

Parlare di Costituzione oggi è difficile. Oggi è necessario schierarci “in difesa di” – invece che “insieme a” – ribadendo un amore per quei principi che non è più senza se e senza ma; che non è più unanimemente condiviso, né tantomeno unanimemente dato per scontato.

LEGGI

Oltre la cronaca nera e le etichette di “generazione vuota”, “generazione dell’attimo”, “generazione priva di riferimenti, di progetti e di scopi”: alla ricerca della bellezza, del genio, e di tutti i meriti non riconosciuti dei giovani d'oggi - vittime, spesso, di quelli di ieri.

LEGGI
vermeerartepit_small
Partendo dalla fascinazione per il dipinto di Vermeer L'arte della pittura, un originale e, in larga parte, inedito periplo della presenza di figure di schiena nella pittura occidentale dal Trecento al Seicento: un’interrogazione sul senso della rappresentazione, tra semiotica del linguaggio visivo, iconografia e teoria estetica. LEGGI
AUGUSTUS_ALTA1_small
Non sarà impeccabile storiograficamente, come ha sentenziato Canfora. Ma al nostro Reali l'Augustus di Williams è proprio piaciuto: umano, forse troppo umano, ma senza dubbio poetico. Continuano, a raffica, i "pizzini" con i consigli di lettura de La ricerca. LEGGI
diogene_small
L’immagine femminile, nella pubblicità, deve essere più realistica? La tecnologia garantirà un’uguale opportunità d’accesso all’educazione? Il principio di precauzione è più controproducente che conveniente? I Comandamenti sono principi superati o ancora validi? Ecco i temi del I° Torneo Nazionale di Dibattito. LEGGI
vichi
In libreria in questi giorni il nuovo romanzo di Marco Vichi con protagonista il Commissario Bordelli: Fantasmi del passato. Un invito alla lettura. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it