Il dramma dei profughi della Prima guerra mondiale rivive in un libro e in uno spettacolo dedicati a una donna cimbra, Adele Pergher. Una pagina di storia che si ripete, allora come oggi, in ogni guerra.
Ventuno liriche di poeti scozzesi scritte in risposta a ventuno testi dell'Allegria ungarettiana, il tutto corredato da altrettante immagini di importanti opere d'arte contemporanea. Recensione di un volume luminoso.
Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Quarta puntata: il tesoro: una risorsa o un problema?
Per rispondere al quesito se la filosofia sia riducibile a un genere letterario, o più precisamente a un insieme di generi letterari, bisognerebbe avere le idee chiare su cosa sia la filosofia e cosa la letteratura.
E dunque: nel fine settimana si vuol vedere "Il racconto dei racconti". Apro una copia di redazione de "Il materiale e l'immaginario" di Ceserani e De Federicis, ed. blu, vol. 3. Quello che avevo al liceo. E inizio a leggere.