Skip to content

Attualità

nonstudio_small
Non studio, non lavoro, non guardo la tv. A Firenze il 27 e 28 ottobre la V edizione del convegno "Le storie siamo noi", dedicato al problema di neet e dropout. Anche quest'anno La ricerca è media partner.
logo ricerca fucsia
Il domandare è una delle più belle e complesse tra le attività umane. Esso vibra del desiderio della risposta, del timore che essa non sia, o che non sia quella attesa o sperata.
gruccia
Penne e calamai, quaderni, libri di testo, strumenti didattici, giochi, grembiulini: è il Museo dell’Educazione di Padova, recentemente riaperto.
2_small-4
L’avvicinamento dei ragazzi alla “vera” archeologia per merito di un’innovativa convenzione tra Enti diversi.
bredekamp_small
Le immagini non sono manufatti inerti, ma agiscono su di noi: Alessandra Sarchi legge il poderoso volume di Horst Bredekamp Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico.
quadrato_loescher_01
Ogni domanda che si occupa di domande è ipso facto una metadomanda?

Due interessanti novità bibliografiche sugli eroi della saga troiana.

CATTIVI_small
Cattivi, di Maurizio Torchio: tra romanzo e memoir, la voce di un carcerato condannato a ‘un fine pena mai’.
quadrato_loescher_01
Un saggio intorno a una parola: teoria estetica e letteraria della lacuna.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it