Quale cultura deve essere trasmessa a scuola? Come evitare l’etnocentrismo, come riuscire a far vedere il mondo (anche) con gli occhi degli altri? L’opinione di uno psicologo tra i massimi esperti italiani di intercultura.
Lo ammetto: quasi mai noi editori riusciamo a intercettare le potenzialità esplosive dei nostri contenuti, per la semplice ragione che tali non sono, almeno non fino a quando il politico di turno non decide di scalare il potere a suon di pregiudizi.
“Voi siete le vostre storie. Siete il prodotto di tutte le storie che avete ascoltato e vissuto, e delle tante che non avete sentito mai”. Il 6 e 7 ottobre, appuntamento a Follonica.