Libretto di transito di Franca Mancinelli ci mostra uno dei possibili esiti della scrittura di oggi: quello di una voce pudica ma risoluta, costruita per sottrazione.
Il mio insegnamento, ancora in fase di ristrutturazione, ricomincia dalla valutazione. Dalla fine – che poi è anche la punta dell’iceberg, la parte visibile dell’educazione.
Un ritratto inedito di Mariani, artistico e umano, che lo sottrae allo stereotipo del talentuosissimo pittore seriale e commerciale inquadrandone l’opera nel contesto della pittura del tempo.
La raccolta Le buone maniere Marco Simonelli è un libro in bilico tra memoria e riflessione, sorriso e struggimento, rappresentativo di una generazione cresciuta all’ombra di padri benestanti e zie sfiorite.
Come destreggiarsi tra le mille web app per la didattica? E soprattutto, come e perché usarle? Ne parliamo con l'insegnante e formatore Andrea Maiello.
Leggere, parlare, sapere ascoltare per riflettere sui testi, scrivere, rielaborando ciò che si sa, è occasione insostituibile, nel lavorare a scuola, per immergersi nella molteplicità e nelle differenze.