Lingue classiche

16_small
Un viaggio tra le cosiddette Piccole Cicladi: Koufonissi (e Keros), Schinoussa, Iraklia e Donoussa.
1_small-2

Le “anticaglie parlanti” dei nostri antenati al centro di un’esperienza didattica autentica e situata, metadisciplinare e multimediale, con esiti formativi inaspettati.

tacit_small
Tacito e il golpe di Otone nella prova “riformata” con domande e con il confronto con un testo di Plutarco
laocoon_small
In classe, giocarsi con sapienza qualche “cimelio” – libri, reperti autentici – si rivela spesso una carta vincente.
5_small
Meravigliosa Atene: lasciatevi accompagnare in una passeggiata al Ceramico, nell’antico quartiere dei vasai, appena fuori le mura: luogo silenzioso in cui è facile dialogare con Platone.
1_small-3
A questi imperatori e alla loro epoca è dedicata un’interessante mostra a Roma fino al prossimo 25 agosto, dal titolo Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa.
caracalla_small
Del perché, invece dei grandi valori trasmessi dal mondo classico, abbiamo cercato nell’antichità le pezze d’appoggio per costruire identità politiche, nazionali e perfino razziali.
copertina_small
L’ultimo libro di Giuseppe Zanetto indaga il debito che noi moderni abbiamo nei confronti della Grecia antica, senza fanatismi, anacronismi o mitizzazioni.
antichisti_small
Un recente volume indaga l'uso strumentale della storia antica per legittimare l'interventismo e giustificare la guerra, anche se qualche voce solista che non si unì al coro dei più.
Donati_small
Ci sono studiosi che si identificano con una disciplina, e discipline che si identificano con alcuni studiosi. Questo è il caso di Donati e dell’epigrafia latina.