Skip to content

Letteratura

babino_small
Da Raffaello a Leopardi, da Pericle Fazzini a Franco Scataglini, le Marche sono da sempre terra dove arte e letteratura si esprimono con altissimi risultati. Ancor oggi molte tra le migliori voci della poesia italiana provengono da quelle contrade: Cristina Babino ne ha raccolte alcune chiedendo loro di confrontarsi, in prosa, con opere d'arte legate al territorio.
silenzio1_small
Ci sono libri non finiti che hanno in sé la forza evocativa del capolavoro e la misteriosa ambiguità dell’incompletezza. Tra questi c’è sicuramente "Il silenzio" di Biamonti.
Asterusher_small
Combinando le sue parole con novanta suggestive immagini di Francesco Pernigo, Michele Mari ci propone un labirintico attraversamento delle sue case, e delle sue cose, sul labile confine che separa – e quindi unisce – realtà biografica e spazio della scrittura.
logo ricerca verde
“Scrivendo le parole credevo di leggerle": l'ha detto Sartre. Che racconta un'esperienza comune a chiunque prenda una penna o usi una tastiera.
incontro_cover_small
Quindici anni di dialogo tra familiari delle vittime ed ex terroristi e un lungo percorso di riparazione, nell’ignoranza dei più e nel silenzio della stampa.
3782_mace_cover_small
La traduzione del saggio di Marielle Macé è una riflessione sulla lettura come promessa di senso e vero e proprio strumento ermeneutico, e sulla forza del riflesso dei libri e delle forme.
logo ricerca verde

Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Decima puntata: rispecchiarsi nel racconto degli altri.

libreria_eco_small
Eco non l'ho mai conosciuto e nemmeno ho letto tutti i suoi saggi. I suoi romanzi, però, mi hanno dato una lezione sulla cultura profonda e indimenticabile.
pacha_small
Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Nona puntata: una vita da pascià.
1_small-4
L’ultimo libro del collettivo Wu Ming dedicato alla prima guerra mondiale, alla scoperta di un legame inedito e “surreale” fra letteratura, arte e guerra.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it