Un viaggio nella letteratura attraverso le porte narrative, partendo da albi illustrati, fiabe e classici della letteratura. Protagonisti: un bambino di cinque anni, allievi di elementari e medie, studenti della scuola per insegnanti.
Un memoir che si fa riflessione sulla lingua, sguardo antropologico sulla diversità, rappresentazione di una geografia degli affetti. Un romanzo d’amore, insomma.
Una letteratura che appare come un imponente diario collettivo, o come un rigoroso sismografo che registri anche i più impercettibili sommovimenti della realtà cinese e mondiale.
«In Cina il futuro è già presente», dicono. Di sicuro nel "Paese di mezzo" è presente e viva la narrativa fantascientifica: a voi la prima parte di una mappa con cui orientarsi tra autori, titoli, temi.
La canzone di Orfeo di David Almond, rappresentazione di Orfeo ed Euridice in Inghilterra, è un intreccio armonioso tra il mito e il presente, ed è musica del dubbio.
Tre opere potenti, tre intellettuali dotati di una grande forza argomentativa e di una generosità e di un coraggio nuovi: da qui può ripartire un pensiero capace di dare una forma e un senso alla vita nell'ecosistema Italia.
Il mistero come chiave per interrogare l'esistenza in tutta la sua ampiezza: sull'ultimo libro di Mark Fischer e sulle due categorie che indaga, il weird e l'eerie.
Ho fatto un esperimento in casa, con i miei bimbi: siamo partiti da cinque colori, poi da un disegno, che ho riordinato prima di riaprire il dialogo con il bimbo di cinque anni. È nata una storia.