Skip to content

Letteratura

tre_small
Tre opere potenti, tre intellettuali dotati di una grande forza argomentativa e di una generosità e di un coraggio nuovi: da qui può ripartire un pensiero capace di dare una forma e un senso alla vita nell'ecosistema Italia.
schedalibro6_small
Sesto appuntamento per la rubrica a cura di Simonetta Damele: proposte di lettura con schede di libri selezionati per lettori di diverse età.
weird_small
Il mistero come chiave per interrogare l'esistenza in tutta la sua ampiezza: sull'ultimo libro di Mark Fischer e sulle due categorie che indaga, il weird e l'eerie.
3_small-1
Ho fatto un esperimento in casa, con i miei bimbi: siamo partiti da cinque colori, poi da un disegno, che ho riordinato prima di riaprire il dialogo con il bimbo di cinque anni. È nata una storia.
scuderi_cover_small
Un saggio di Scuderi ricostruisce la genealogia del primo libertinismo europeo, tradizione di pensiero oggetto di un secolare pregiudizio denigratorio e che invece ha ancora molto da insegnare al nostro tempo.
dani_small
Libri che parlano di storie possibili: ne abbiamo bisogno, perché dobbiamo essere in grado di cercare isole, osservando l’orizzonte.
brogi_manzoni_small
Daniela Brogi rilegge I Promessi Sposi mostrando la tensione visiva e la componente etico-religiosa, nonché la cocente, intrinseca attualità.
filomagico_small
Storie per accendere l’immaginario: Filo magico di Jon Klassen e Marc Barnett.
rausa_small
Dialogo con Elena Rausa, autrice di “Ognuno riconosce i suoi”, appena uscito per Neri Pozza.
RitrattoLeopardi_small
Uno studio internazionale dice che le piante, in realtà, "soffrono". Colpa degli aminoacidi, pare. Dov'è che l'avevamo già sentita, questa storia?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it