Per una didattica militante del sapere letterario, che possa educare al dialogo, alla consapevolezza della complessità del mondo, alla relazione e all'empatia, e a restare umani.
Cos'è la biopoetica, e perché è così importante per gli studiosi di letteratura e per gli insegnanti? La recensione dell'ultimo libro di Michele Cometa.
Un libro analizza sei romanzi, ultimi discendenti di un sistema-mondo letterario a suo modo classicamente letterario-centrico che si sta avviando alla scomparsa.
Un viaggio nella letteratura attraverso le porte narrative, partendo da albi illustrati, fiabe e classici della letteratura. Protagonisti: un bambino di cinque anni, allievi di elementari e medie, studenti della scuola per insegnanti.
Un memoir che si fa riflessione sulla lingua, sguardo antropologico sulla diversità, rappresentazione di una geografia degli affetti. Un romanzo d’amore, insomma.
Una letteratura che appare come un imponente diario collettivo, o come un rigoroso sismografo che registri anche i più impercettibili sommovimenti della realtà cinese e mondiale.
«In Cina il futuro è già presente», dicono. Di sicuro nel "Paese di mezzo" è presente e viva la narrativa fantascientifica: a voi la prima parte di una mappa con cui orientarsi tra autori, titoli, temi.
La canzone di Orfeo di David Almond, rappresentazione di Orfeo ed Euridice in Inghilterra, è un intreccio armonioso tra il mito e il presente, ed è musica del dubbio.