Letteratura

Circe
*oil on canvas
*148 x 92 cm
*1891
Oggi Ulisse è «vero, umano, fervido, intimo e misterioso» In questo sta la sua modernità: insegue in luoghi più immaginati che reali la conoscenza di sé e ottiene la consapevolezza della propria fragilità e dei propri limiti.
CeseraniG_small
Un intellettuale protagonista del suo (e del nostro) tempo: un libro dà conto del multiforme percorso e dell'impegno ultracinquantennale negli studi letterari.
maioli_small
Il protagonista di “Un giorno ti ho parlato d'amore”, di Maura Maioli, è Calo, che lascia la provincia marchigiana per un viaggio lungo la costa adriatica, fino a Bologna, quindi nella campagna inglese. Un invito alla lettura.
waterhouse_small
Rileggere e riscrivere un classico come l’Odissea, renderlo permeabile alle interferenze del proprio tempo e della propria storia personale, significa mantenere vitale il rapporto con la tradizione, come dimostrano alcuni libri recenti.
Markaris_iposcrisia_small
Nell'ultimo noir di Markaris il buon Kostas diventa nonno, e si ritrova ad avere a che fare con un misterioso "Esercito degli Idioti Nazionali". Una recensione e un invito alla lettura del prolifico autore greco.
quadrato_loescher_01
Ci ha lasciato ieri Adrea Camilleri, romanziere, intellettuale, mente lucida di cui avevamo un gran bisogno. Una riflessione sul suo lascito linguistico e stilistico.
olini2_small
Per una didattica militante del sapere letterario, che possa educare al dialogo, alla consapevolezza della complessità del mondo, alla relazione e all'empatia, e a restare umani.
6_small
Cos'è la biopoetica, e perché è così importante per gli studiosi di letteratura e per gli insegnanti? La recensione dell'ultimo libro di Michele Cometa.
terranova_small
Una narrazione allo stesso tempo antica e contemporanea, un libro sul potere magico della scrittura.
all_small
Un libro analizza sei romanzi, ultimi discendenti di un sistema-mondo letterario a suo modo classicamente letterario-centrico che si sta avviando alla scomparsa.