Istruzione

teatro2_small

Che cosa è successo alla premiazione di “Ma c’è un emoticon per il terremoto?” degli alunni della scuola superiore di Norcia, che hanno messo in scena i messaggi WhatsApp scambiati durante il terremoto del 2016.

pagina-profilo-gruppo-facebook
Vincere la solitudine professionale, confrontarsi con altre esperienze, imparare tecniche nuove: sono alcune delle motivazioni che spiegano la presenza attiva delle e degli insegnanti nei gruppi Facebook.
metadidattica2_small
Per la serie Surfing, la scuola in rete, vi presentiamo MetaDidattica di Alberto De Panfilis.
raugei_small
Il declino dell’italiano, il senso delle istituzioni e la qualità della comunicazione: come scrivono, ma soprattutto cosa, i giovani e meno giovani accademici, e perché lo fanno.
agenda_scrivania_small
Anche quest'anno sarete voi gli autori o i suggeritori delle citazioni e delle pillole contenute nella nuova agenda Loescher - La ricerca!
uni_vintage_small
Sul caso della lettera firmata da 600 docenti universitari: e se provassimo a raccontare un’altra storia, a scrivere una lettera diversa, nella quale il narratore (che è l’università) si assume la responsabilità delle proprie azioni?
esame_maturit_1965_small-1
Prima Prova scritta: novità in arrivo. Un commento di Mauro Reali.
math_small
La matematica è la prima fra le scienze esatte, ma i testi scolastici in Cina, Corea e Giappone la spiegano con un approccio didattico molto diverso da quello occidentale.
Pubblichiamo alcuni estratti di una ricerca comparativa a livello mondiale sulle norme che regolano la produzione, il controllo statale e la distribuzione dei libri di testo.
11 September
Cosa imparano gli alunni di tutto il mondo sull’attentato alle Torri Gemelle e sulle sue conseguenze? Un’inchiesta del «The New York Times» dimostra che in ogni Paese i testi propongono narrazioni differenti, ma anche che tutti tendono alla reticenza.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it