Skip to content

Autore

Gian Paolo Terravecchia

Cultore della materia in filosofia morale all’Università di Padova, si occupa principalmente di filosofia sociale, filosofia morale, teoria della normatività, fenomenologia e filosofia analitica. È coautore di manuali di filosofia per Loescher editore. Di recente ha pubblicato: “Tesine e percorsi. Metodi e scorciatoie per la scrittura saggistica”, scritto con Enrico Furlan.

quadrato_loescher_01
Come sarà la metafisica nel futuro? La riflessione di Gian Paolo Terravecchia.
obiettivo17_square
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile è l'obiettivo 17 dell'Agenda 2030 dell'ONU
Escher, mano con sfera riflettente, 1935
Le intuizioni di Merleau-Ponty e il suo tentativo di superare il dualismo coscienza-oggetto.
SONY DSC
Se si vuole ragionare sulla carne, sul corpo, sulla materialità, probabilmente non è Platone il primo filosofo a venire in mente. E invece.
RD2021_square
Romanae Disputationes 2021, “Affetti e legami. Forme della comunità”: come è andata e lista dei vincitori.
quadrato_loescher_01
Con un titolo impegnativo, "Realtà", è uscito l’ultimo libro di Mario De Caro. Una lettura.
eticanaturalistica_fenomenologia_staiti_square
Accostare la fenomenologia al naturalismo sembra un gesto curioso, se non addirittura spericolato. Andrea Staiti lo fa in un libro di recente pubblicazione, con risultati interessanti.
"Pepper" the robot, a humanoid robot designed to welcome and take care of visitors and patients, holds the hand of a new born baby next to his mother at AZ Damiaan hospital in Ostend, Belgium, June 16, 2016. The Vatican's Pontifical Academy for Life has added robotics to its list of specialized areas of study. (CNS photo/Francois Lenoir, Reuters) See VATICAN-LETTER-ROBOTS-LIFE Jan. 3, 2018.
Il filosofo Luciano Floridi sulla vita nell’infosfera, su cosa sia smart e cosa no, e sul ruolo essenziale che la scuola può e deve avere nel preparare le persone a vivere bene onlife.
6_small
736 studenti, 80 docenti, 120 team. Tre giorni intensi per la conclusione dell'edizione di quest'anno, il cui tema era Linguaggio e mondo. Il potere della parola.
logo ricerca fucsia
Di come la filosofia abbia a che fare con cambiamenti epocali e anzi addirittura vi giochi un ruolo centrale, e di come affrontare l'argomento in classe.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it