Skip to content

Autore

Alessandra Sarchi

Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in storia dell’arte; ha poi svolto un dottorato di ricerca a Ca’ Foscari, Venezia. Ha lavorato alla Fondazione Federico Zeri di Bologna, occupandosi di catalogazione fotografica. Collabora con vari giornali e blog culturali. Con Einaudi Stile libero ha pubblicato due romanzi: «Violazione» (2012), «L’amore normale» (2014) e l’ultimo, «La notte ha la mia voce», uscito nel 2017.

quadrato_loescher_01
Un saggio intorno a una parola: teoria estetica e letteraria della lacuna.
Garibaldini_small
Otto "Racconti partigiani" dedicati "Ai condannati all’oblio della Resistenza italiana”.
ann_small1
Un libro che è una raccolta di effemeridi: tavole di valori in cui a essere misurate sono le vicende individuali, in base alla prossimità e comparabilità con il fluire della Storia.
sant_small
Evelina Santangelo, già autrice di numerosi romanzi e racconti, con "Non va sempre così" ci regala una storia di speranza.
hall_small
Nell’era dei selfie una storia culturale dell’autoritratto è un buon modo per fare il punto su un tema di lungo corso: è James Hall, superbo divulgatore e fine critico inglese, a offrire una panoramica vastissima di quello che viene chiamato il quinto genere.
camill4_small
Storia di una passione furiosa, di una patologia mentale e di una potenza artistica straordinaria. Storia di una bambola.
manet_small
«La panchina è un luogo di sosta, un’utopia realizzata. È vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo». Una recensione di "Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte", di Michael Jackob, appena pubblicato nella PBE di Einaudi con la traduzione di Graziella Girardello.
vermeerartepit_small
Partendo dalla fascinazione per il dipinto di Vermeer L'arte della pittura, un originale e, in larga parte, inedito periplo della presenza di figure di schiena nella pittura occidentale dal Trecento al Seicento: un’interrogazione sul senso della rappresentazione, tra semiotica del linguaggio visivo, iconografia e teoria estetica.
logo ricerca verde
Riccardo Donati, Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione, Le lettere, Firenze 2014. Una recensione.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it