Skip to content

Autore

Mauro Reali

Docente di Liceo, Dottore di Ricerca in Storia Antica, è autore di testi Loescher di Letteratura Latina e di Storia. Le sue ricerche scientifiche, realizzate presso l’Università degli Studi di Milano, riguardano l’Epigrafia latina e la Storia romana. È giornalista pubblicista e Direttore responsabile de «La ricerca».

Charitos2_small
Il commissario di Markaris si trova a vivere un’apparente ripresa economica di Atene e della Grecia: ma le cose non sono come sembrano.
Seneca-Nero_small
Anche la seconda Prova Scritta d’Esame, quest’anno, si è rivelata una scelta azzeccata: almeno per quanto riguarda il Liceo Classico, dice Mauro Reali.
caproni-Pasolini_small
Il commento di Mauro Reali alle tracce dell'esame di maturità.
Markaris_cover_small
Ho letto tutti i romanzi di Petros Markaris, trovandoli piacevolmente inquietanti. Qui parlo dei racconti appena usciti per La nave di Teseo.
mose
Alla riscoperta di un artista che ha incarnato pienamente la complessità dell’arte italiana di secondo Ottocento, in bilico tra gli ultimi echi romantici, le suggestioni realiste e scapigliate, e l’inquietudine di fine secolo.
bettini_small
Una domanda a cui ha risposto Maurizio Bettini nel suo ultimo libro, senza enfatizzare il loro ruolo di matrice “identitaria” della nostra civiltà: non sono infatti le nostre “radici” tout-court, ma le nostre “radici” linguistiche e culturali.
pittura
Sessanta opere provenienti dalla “Johannesburg Art Gallery” in mostra a Monza fino al 2 luglio: ci trovate Turner e Rossetti, Monet e Van Gogh, Cézanne e Picasso, Modigliano e Warhol e molti altri.
7_small
Ancora Grecia "fuori stagione", dove, con la luce giusta e senza la calca estiva, si può ritrovare la firma di Byron sulle bianche colonne di capo Sunio.
2_small-1
In viaggio con gli studenti, per riscoprire i capolavori dell'Acropoli e anche il dovere della memoria.
Rubens Peter Paul
PortrŠt der Clara Serena Rubens, der Tochter des KŸnstlers (1611Ð1623)
um 1616
…l auf Leinwand auf Holz
GE105

Portrait of Clara Serena Rubens (1611Ð1623)
Ritratto di Clara Serena Rubens (1611Ð1623)
Portrait de Clara SŽrŽna Rubens (1611Ð1623)
Una ricca mostra celebra il più importante artista del suo tempo, e il più profondo interprete di quella sensibilità che definiamo solitamente “barocca”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it