Skip to content

Autore

Mauro Reali

Docente di Liceo, Dottore di Ricerca in Storia Antica, è autore di testi Loescher di Letteratura Latina e di Storia. Le sue ricerche scientifiche, realizzate presso l’Università degli Studi di Milano, riguardano l’Epigrafia latina e la Storia romana. È giornalista pubblicista e Direttore responsabile de «La ricerca».

Rissa_pompeiani_nocerini_square
Oggi come allora, il tifo rappresenta un aspetto ambivalente dello sport, e le emozioni e i comportamenti di chi sta sugli spalti sembrano ripetersi nella storia.
aristotele_small
Note a margine della versione di Maturità proposta oggi come seconda prova, con qualche perplessità e qualche proposta per il futuro.
finzi_small
Anche quest’anno è arrivato il giorno della Prima Prova dell’Esame di Stato, e – come è ormai consuetudine – provo a scrivere qualche impressione, così, a caldo.
ligornetto
Ci si va, nel Canton Ticino, perché è un posto davvero bello. E in questo periodo anche per una mostra che ha molto da dire.
CharitosUniCop_small
Come recensire l'ultimo romanzo di Markaris senza spoilerarlo? Mauro Reali ci prova e forse ci riesce, e come sempre invoglia alla lettura.
monografia
Un ritratto inedito di Mariani, artistico e umano, che lo sottrae allo stereotipo del talentuosissimo pittore seriale e commerciale inquadrandone l’opera nel contesto della pittura del tempo.
1_small-4

È uscito qualche mese fa un poderoso volume, di oltre 2000 pagine, a a cura di Margherita Marvulli: L’antichità classica e il Corriere della Sera, tra i documenti più interessanti che mi siano capitati sottomano negli ultimi tempi.

9_small
Devo dire che non è facile dire cosa sia davvero la Casa de Pilatos di Siviglia: una specie di Castello di Atlante dal quale non si vorrebbe più uscire.
5_small-1
Perché visitare le due città, storicamente legate: per le rovine, per l'Efebo, e anche ovviamente per i cannoli e il vino. Un resoconto che vi farà venire voglia di partire.
1_small-5
Scrivere la storia di Segesta e di Selinunte significa, in un certo senso, scrivere la storia del Mediterraneo antico. Prima tappa di un petit tour siciliano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it