Skip to content

Autore

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

ANTEPRIMA STORIA square
Il dramma dei profughi della Prima guerra mondiale rivive in un libro e in uno spettacolo dedicati a una donna cimbra, Adele Pergher. Una pagina di storia che si ripete, allora come oggi, in ogni guerra.
palmira_bandiera_small
Perché il patrimonio culturale è sempre più spesso oggetto di distruzione e saccheggio in caso di guerra e terrorismo?
museoscuola
Una visita al Museo della Scuola – Schulmuseum di Bolzano: felice unione di passato e presente, tradizione e innovazione. E un sacco di madeleines in agguato.
1_small-1
Una lunga visita, indisturbati, fra opere d’arte e consigli di amministrazione di un grande museo. Per le sale della National Gallery insieme al documentarista Frederick Wiseman.
10_SMALL
Una forma di arte antica, riproposta ai giorni nostri con nuovi strumenti e nuovi significati. Siamo andati al Body Art Winter Festival di Verona.
01_small
Una bella mostra a Padova dedicata al pittore livornese Corcos, interprete dei sogni della Belle Époque.
Il 2015, proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite l’Anno internazionale della Luce, ci presenta una serie d’importanti anniversari da celebrare, dalla storia alla letteratura.
vatic3D_small
Abbiamo visto il documentario documentario Musei Vaticani 3D. Ma se la tecnologia 3D dona potenza e perfino materialità alla scultura, applicata alla pittura trasmette un forte senso di finzione.
1_Ms_24_Hymnarium_small
Una piccola mostra a Vicenza dedicata al mondo dei manoscritti antichi e moderni e ai principali elementi da cui sono caratterizzati.
LINTONG, CHINA - OCTOBER 24: (CHINA OUT) Ancient terracotta soldiers are seen in the No.1 pit of the Qin Terracotta Warriors and Horses Museum on October 24, 2007 in Lintong of Shaanxi Province, China. The No. 2 pit of the museum will be shut down on November 1 for restoration. The Qin Dynasty (221-206 BC) warriors and horses, one of the world's Eighth Wonders, were discovered in 1974 on the east side of the tomb of China's first emperor Qin Shihuang near Xian. More than 8,000 clay warriors and 500 horses were buried in three pits to guard the tomb of the emperor. (Photo by China Photos/Getty Images)
Decisamente le ricostruzioni in 3D stanno imperversando, a metà strada fra il reale contributo alla ricerca e la spettacolarizzazione un po’ fine a se stessa.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it