Skip to content

Autore

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

yemen
La guerra in corso nello Yemen sta facendo precipitare la situazione sia sotto il punto di vista umanitario che della distruzione del patrimonio culturale. PPP, nel 1971, attirava l’attenzione sulla bellezza dello Yemen.
quadrato_loescher_01
Halloween si avvicina, e molti negozi sono già pronti con biscotti, trucchi, abiti e accessori per l’occasione. Li guardo, ma non mi piacciono.
yemen1
Al tempo dei romani era noto come Arabia Felix, ora è un paese sconvolto dalla guerra. Intervista a Soraya Abu Monassar, operatrice umanitaria italo-yemenita residente a Sana’a.
gruccia
Penne e calamai, quaderni, libri di testo, strumenti didattici, giochi, grembiulini: è il Museo dell’Educazione di Padova, recentemente riaperto.
5_small
Il commercio illegale delle antichità è la seconda fonte di finanziamento del terrorismo, dopo il traffico del petrolio: blood antiquities.
“Una frontiera riconosciuta è il miglior vaccino possibile contro l’epidemia dei muri”. Un piccolo libro controcorrente, ma molto stimolante: "Elogio delle frontiere" di Debray.
buddha_small
Il Cultural Cleansing è la distruzione culturale delle minoranze, per negare a una comunità diversa dalla propria la stessa possibilità di esistenza.
Tempo di vacanze, tempo di turisti. Ma le nostre città sono attrezzate per affrontare flussi così pesanti di viaggiatori “inconsapevoli”? Una gita a Firenze o a Venezia fa pensare di no.
A_SMALL
Dalla guerra di Crimea, la fotografia ha accompagnato e documentato i conflitti che si sono susseguiti nel mondo, segnando la storia del fotogiornalismo fino all’avvento della televisione.
arch_small
Come avvicinare i bambini all'archeologia, un lavoro che ha poco a che fare con Indiana Jones e con le scoperte sensazionali e molto, invece, con la ricerca, la pazienza, lo studio, gli oggetti quotidiani e le mani sporche.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it