Skip to content

Autore

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

Il 2018 è stato dichiarato "Anno europeo del patrimonio culturale", per celebrare la diversità culturale dei paesi che formano l’Europa e il loro senso di appartenenza a un patrimonio comune condiviso.

castor_small

I personaggi degli Albums du Père Castor sono entrati a far parte del programma “Memoria del Mondo”, insieme a scritti, fotografie e filmati, archivi di scrittori, filosofi, musicisti, scienziati, politici, registi ed esploratori.

Anche quest’anno si presenta ricco di anniversari da ricordare, alcuni molto vicini a noi e ancora al centro di animati dibattiti.
Vasarini1_small
Una nuova iniziativa dello Dipartimento Scuola e Giovani degli Uffizi: i Vasarini, tracce audio con le letture delle riduzioni delle Vite di Vasari tratte dalla raccolta di Virginia Galante Garrone.
viaggio
Musei e istituti culturali stanno investendo sempre di più nella digitalizzazione di spazi e oggetti. Come il British Museum, ora completamente coperto da Google Street View: una visita virtuale e una riflessione.
siti
Cercando archivi di immagini online ci si può imbattere, come è successo a me, in Frizzifrizzi, un “magazine online di cultura pop” nato nel 2006 a Bologna: val la pena farci un giro.
giocooca
Una collana esplora origini e scopo dei giochi, prendendo in esame il simbolismo di alcuni particolarmente rappresentativi, dai dadi, ai tarocchi, al Gioco dell'oca.
patrimonio
Il 24 marzo il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha approvato all’unanimità la risoluzione italo-francese 2347 sulla distruzione del patrimonio culturale nei conflitti armati.

La NASA ha messo a disposizione sul suo sito oltre 100.000 immagini, video e file audio tratti dai suoi archivi. Vi invitiamo a scoprirne le meraviglie.

aulavintage
Nell’istruzione elementare delineata dalla Legge Casati l’aritmetica ben si prestava a educare i cittadini alla vita economica della nazione e a veicolare l’immagine positiva del lavoro, della beneficenza e del risparmio.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it