I nomi epicèni (dal gr. epíkoinon "comune", sottinteso génos "genere"), o promiscui, sono nomi che hanno un’unica forma per il maschile e il femminile, indipendentemente dal sesso dell’essere animato a cui si riferiscono (il pesce, la volpe).
Non si tratta di un lapsus, tantomeno di un refuso. Esattamento (o exattamento) è una parola d’autore, non ancora entrata nei dizionari generali di italiano.
In principio fu la Bibbia: il primo testo a essere trasformato in concordanze, cioè in un elenco alfabetico di tutte le parole usate al suo interno, ciascuna accompagnata dall’indicazione dei luoghi in cui compare e da una lista di brevi contesti.
Il portale dell’Enciclopedia Treccani offre in rete da alcuni anni il libero accesso alla versione digitale dei dizionari e delle enciclopedie pubblicati dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
La casella “Ricerca” appare, ad apertura di pagina, incorniciata dall’immagine del buratto o frullone, lo strumento dimenticato che separava la farina dalla crusca per coglierne “il più bel fiore”: la parte scelta – la lingua in purezza, fuor di metafora.