«Poche cose ci influenzano quanto le nostre reciproche interazioni. E ciò è tanto più vero quando le interazioni hanno carattere pedagogico». Terzo appuntamento con la lettura di “La quarta rivoluzione” di Luciano Floridi.
Sulle note della chitarra di Pete Townshend si apre il bellissimo documentario di David Batty, un vero tuffo nostalgico nella swinging London degli anni ’60.
Fact-checking? Ecco come un team italo-argentino ha costruito un modello di lezione pratica che è stato già utilizzato da migliaia di studenti in tutto il globo.
Una ricerca dello Stanford History Education Group ha evidenziato come i nativi digitali siano anche pessimi valutatori dell’attendibilità di ciò che trovano in rete.
Perché visitare le due città, storicamente legate: per le rovine, per l'Efebo, e anche ovviamente per i cannoli e il vino. Un resoconto che vi farà venire voglia di partire.
Giano bifronte esprime il passaggio tra il vecchio e il nuovo, e personifica il momento di mezzo, la condizione del “tra”: il dio della tecnologia, dunque.
Scrivere la storia di Segesta e di Selinunte significa, in un certo senso, scrivere la storia del Mediterraneo antico. Prima tappa di un petit tour siciliano.