Skip to content

admin

Soprattutto, il sistema di istruzione nazionale è stato negli ultimi anni teatro di una “riforma” dettata soprattutto da esigenze di cassa: in nome del risparmio, tutti gli ordini e i tipi di scuola hanno visto tagliati posti di lavoro, ovvero ore di lezione, ossia occasioni di apprendimento.
sillabar_SMALL
Il rapporto OCSE-ISFOL suscita considerazioni che possono sembrare ovvie, ma che dovrebbero essere usate per sottolineare il carattere “classista” della scuola italiana (che non riesce a rompere i circuiti virtuosi o viziosi che tengono le persone ancorate al loro background culturale) e soprattutto per cominciare a vedere la scuola come uno degli attori del sistema educativo.

Giovannini ha detto che il nostro è un paese di inoccupabili. Giovannini è ministro del Lavoro, che giudica le conseguenze di un sistema di istruzione. Chissà se la causa di questo sfacelo ha un'opinione in merito, e magari riesce anche a farmi sapere a cosa debbo preparare i miei figli adolescenti.

albatri_small
In linea di principio non siamo tra coloro che diffidano dei pittori che scrivono o dei letterati che dipingono”. Così scriveva Eugenio Montale sul “Corriere della Sera” nel 1954 recensendo la ristampa di un volume di Poesie di Filippo De Pisis: ed egli pensava certo al grande pittore ferrarese – suo coetaneo, poiché entrambi erano del 1896 – e pure a se stesso, che da sempre si dilettava di pittura.
convergenze 2
«A pensarci bene, dovendo scegliere fra due dottori che avessero un’uguale qualificazione medica, credo che preferirei fidarmi di quello che abbia letto Čechov». (Simon Leys)

Quando hai capito di essere omosessuale? Cosa dice la maggior parte delle persone? La tua famiglia come ha reagito venendo a sapere che sei omosessuale? Ritieni più importante la tua identità sessuale o il riconoscimento sociale della tua identità di genere? All’interno della tua famiglia è un tema tabù? Al lavoro come vieni trattato?

ANTEPRIMA geografia SQUARE
La Dichiarazione afferma il ruolo strategico del sapere geografico per il futuro dell’Europa, in quanto sapere concreto, che fornisce conoscenze e competenze per analizzare affrontare i principali problemi che riguardano il futuro del continente e della vita dei suoi cittadini.
Vorrei ripercorrere e riflettere su un dibattito sviluppatosi su IlSussidiario, molto sensibile ai temi del digitale, nei giorni scorsi. Il tema del contendere è il tablet (e sullo sfondo il digitale) a scuola.
green
In questi giorni, nei siti web di importanti istituti culturali americani, che siano musei, biblioteche o parchi nazionali, un avviso informa che a causa del federal government shutdown l’istituto rimane chiuso fino a data imprecisata.
Il registro elettronico naturalmente non funziona neanche oggi!” è il commento di un collega in calce al foglietto di carta che pure stamattina vicaria tristemente il futuristico strumento digitale, per l’accesso al quale i genitori hanno appena ricevuto le password: per alcuni di loro si tratta di una sorta d'iniziazione alla modernità, alla Scuola 2.0 che ciclicamente i media magnificano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it