Skip to content

admin

vermeerartepit_small
Partendo dalla fascinazione per il dipinto di Vermeer L'arte della pittura, un originale e, in larga parte, inedito periplo della presenza di figure di schiena nella pittura occidentale dal Trecento al Seicento: un’interrogazione sul senso della rappresentazione, tra semiotica del linguaggio visivo, iconografia e teoria estetica.
AUGUSTUS_ALTA1_small
Non sarà impeccabile storiograficamente, come ha sentenziato Canfora. Ma al nostro Reali l'Augustus di Williams è proprio piaciuto: umano, forse troppo umano, ma senza dubbio poetico. Continuano, a raffica, i "pizzini" con i consigli di lettura de La ricerca.
diogene_small
L’immagine femminile, nella pubblicità, deve essere più realistica? La tecnologia garantirà un’uguale opportunità d’accesso all’educazione? Il principio di precauzione è più controproducente che conveniente? I Comandamenti sono principi superati o ancora validi? Ecco i temi del I° Torneo Nazionale di Dibattito.
vichi
In libreria in questi giorni il nuovo romanzo di Marco Vichi con protagonista il Commissario Bordelli: Fantasmi del passato. Un invito alla lettura.
logo ricerca verde
Nessuno dei libri che vi abbiamo consigliato era di vostro gradimento? Eh, ma siete difficili! Eccone altrettanti: che non si dica poi che alla Ricerca facciamo tanto per fare.
logo ricerca fucsia
Vagolate smarriti e famelici per librerie, con gli altri che vi aspettano sbuffando in macchina, che poi al casello c'è sempre coda? Vi è rimasto giusto uno spazietto rettangolare 17x24 in valigia tra caricabatterie e mutande di ricambio? Siete immuni da tsundoku e ieri avete finito l’ultima pagina dell’ultimo libro sul comodino? Non disperate! Eccoci i consigli di lettura degli autori della Ricerca.
quadrato_loescher_01
Noi insegnanti abbiamo molto da imparare dalla letteratura contemporanea. Un’idea unidirezionale e trasmissiva della comunicazione non è sostenibile: per avere ascolto occorre mettere in gioco la propria voce.

La seconda puntata delle videopillole di attualità sulle "parole online": dalla WebTv Loescher alla Ricerca.

"Spopolamento": di come l'Italia ha abbandonato le sue "terre alte" (montagne e colline) e delle avanguardie giovani che se ne stanno riappropriando, poco alla volta e anche grazie al web.

«Il complesso di Edipo praticamente sarebbe...». Praticamente? Opportunamente, non c'è nulla di meno pratico del complesso di Edipo. Eppure il confine tra pratico e teorico nei vezzi e vizi linguistici dei nostri studenti è qualcosa di sfumato, tanto da non essere quasi più percettibile.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it