A ritroso nel tempo: anniversari del 2014

Tempo di lettura stimato: 7 minuti
Il 2014 appena iniziato ci presenta una serie di importanti anniversari da celebrare, nel campo della storia, della letteratura, della scienza e dell’arte.

Iniziamo da quello più lontano nel tempo: la scomparsa del primo imperatore romano, Augusto, 2000 anni fa, cui è dedicata una mostra [ne parlavamo su La ricerca qui, n.d.r.] che sta suscitando opinioni discordanti, presso le Scuderie del Quirinale. Quest’anno si ricorda inoltre l’anniversario della scomparsa, 1200 anni fa, di un altro imperatore: Carlo Magno, fondatore del Sacro Romano Impero.
Ricorre nel 2014 l’importante centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale, che verrà celebrato con numerose manifestazioni in tutti i Paesi coinvolti. Nell’estate 2014 anche l’Italia darà ufficialmente avvio alle iniziative, nonostante il suo ingresso nel conflitto risalga al 1915. Ben presto definita la “Grande Guerra”, il primo conflitto mondiale è stato una durissima guerra di trincea, con combattimenti corpo a corpo fra nemici e assalti alla baionetta. Contrariamente a quanto accade per la Seconda guerra mondiale, cui vengono continuamente dedicati documentari, film, libri e varie iniziative, in Italia la memoria della Prima guerra mondiale è stata maggiormente coltivata nelle regioni del nord, dove è stata combattuta.
Sempre in campo storico, ricordiamo che 200 anni fa iniziava il Congresso di Vienna, convocato dalle potenze che avevano sconfitto Napoleone e destinato a dare un nuovo assetto all’Europa dopo il predominio francese.

 

Un importante anniversario segna il campo della letteratura: la nascita di William Shakespeare 450 anni fa, nel 1564.
Nel 1664, 350 anni fa, venivano rappresentati a Versailles, per la prima volta, i primi tre atti del Tartuffe di Molière; 250 anni fa, nel 1764, Cesare Beccaria scriveva Dei Delitti e delle Pene, Voltaire il Dictionnaire philosophique, e Pietro Verri fondava la rivista “Il Caffè”. Lo stesso anno, The Castle of Otranto di Horace Walpole dava avvio al filone dei romanzi gotici.
Duecento anni fa nasceva il pittore e poeta russo Mikhail Lermontov e moriva Donatien Alphonse François, marchese de Sade. Centocinquant’anni fa uscivano il visionario Viaggio al centro della Terra di Jules Verne e la raccolta di poesie Penombre di Emilio Praga. Sempre nel 1864 moriva lo scrittore americano Nathaniel Hawthorne, la cui fama è legata in modo particolare al romanzo storico The Scarlet Letter.

Quest’anno ricorre il centenario della nascita del poeta gallese Dylan Thomas, della scrittrice e regista francese Marguerite Duras e dello scrittore americano William S. Burroughs. Cinquant’anni fa moriva lo scrittore inglese Ian Fleming, creatore di James Bond, e veniva pubblicato Les Mots di Jean-Paul Sartre, che nello stesso anno rifiutò di ritirare il Premio Nobel per la Letteratura che gli era stato assegnato.
Anche il campo dell’arte celebra importanti anniversari. Quest’anno, infatti, ricorre il 450° anniversario della scomparsa di Michelangelo e il quinto centenario di quella di Bramante.

È inoltre il 550° anniversario della scomparsa dello scultore Desiderio da Settignano, dell’incisore Maso Finiguerra e del pittore fiammingo Rogier van der Weyden, mentre un altro pittore fiammingo, Pieter Brueghel il Giovane, nasceva 450 anni fa, nel 1564. Ricorrono inoltre, quest’anno, il quarto centenario della scomparsa di El Greco, che realizzò importanti opere in Italia e in Spagna, e della pittrice Lavinia Fontana; il 350° anniversario di quella del pittore e incisore Giovanni Benedetto Castiglione, detto Il Grechetto, dell’incisore Stefano della Bella e del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán. Si ricordano inoltre il terzo centenario della nascita del paesaggista gallese Richard Wilson e dello scultore francese Jean-Baptiste Pigalle, e il 250° anniversario della morte del pittore inglese William Hogarth, un maestro della pittura di genere.
Nel 1814 nascevano il pittore Jean-François Millet, importante rappresentante del realismo francese, e l’architetto e trattatista Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, grande protagonista del Neogotico. Per rimanere in Francia, quest’anno ricorre anche il 150° anniversario della nascita della scultrice Camille Claudel e del grande pittore e illustratore Henri de Toulouse-Lautrec.

Nel 1664, 350 anni fa, veniva fondata in Francia l’importante manifattura di arazzi di Beauvais, mentre al 1764, 250 anni fa, risale il primo nucleo di opere del grande Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. L’imperatrice Caterina aveva acquistato la collezione che il ricco mercante berlinese Johann Ernest Gotzkowski aveva messo insieme per Federico II di Prussia, in quel periodo in difficoltà economiche a causa delle ingenti perdite dovute alla Guerra dei sette anni e conseguentemente nell’impossibilità di acquistare i dipinti. Nella collezione figuravano molte opere fiamminghe, fra cui il Ritratto di uomo con guanto di Frans Hals. L’anniversario sarà celebrato con numerose iniziative. Un altro museo compie invece 100 anni: si tratta del Museo di Arti Turche e Islamiche di Istanbul. Chiuso per lavori di ristrutturazione, il museo dovrebbe riaprire nell’aprile di quest’anno per festeggiare l’anniversario.

 

La città di Pisa si appresta a celebrare, con una serie di iniziative, i 950 anni dall’inizio dei lavori per la costruzione del celebre Duomo, nel 1064, ma anche il 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei, nel 1564. Lo stesso anno nasceva l’astronomo e teologo David Fabricius e veniva scoperto in Inghilterra un vasto giacimento di grafite, che avrebbe condotto alla realizzazione delle moderne matite. Gli abitanti del luogo utilizzavano il minerale per marchiare le pecore.
Ricorrono quest’anno il 150° anniversario della scomparsa del matematico britannico George Boole, ideatore dell’algebra booleana che è a fondamento del funzionamento del computer, e quello della nascita di Louis Lumière, uno dei famosi fratelli a cui dobbiamo l’invenzione del cinema. Sempre 150 anni fa, James Clerk Maxwell poneva le basi per la conoscenza dell’elettromagnetismo.
In campo musicale, il 2014 celebra i 300 anni dalla nascita del compositore tedesco Christoph Willibald Gluck, i 200 da quella del belga Adolphe Saxe, ideatore del sassofono, i 150 da quella del compositore tedesco Richard Strauss.

Quest’anno ricorre il 450° anniversario della scomparsa del riformatore Giovanni Calvino, nel 1564; lo stesso anno nasceva a Milano il cardinale Federico Borromeo. Si ricordano inoltre il secondo centenario della scomparsa del filosofo Johann Gottlieb Fichte e il 150° anniversario della nascita del sociologo Max Weber.
Quest’anno ricorre l’importante bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, costante presenza in tutto il territorio italiano. Nel 1814, infatti, Vittorio Emanuele I di Savoia istituiva il Corpo dei Carabinieri Reali allo scopo di garantire l’ordine pubblico. Centocinquant’anni fa veniva istituita la Croce Rossa Italiana, e 100 anni fa veniva fondato il CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Compiono 100 anni il Canale di Panama, 50 anni il Traforo del Gran San Bernardo, primo traforo stradale nella barriera delle Alpi, e l’Autostrada del Sole.
Quest’anno ricorre anche il 350° anniversario della fondazione del primo quotidiano italiano ancora in attività, la “Gazzetta di Mantova”, e il centenario della nascita di Sir Alec Guinness, grande attore inglese.

 

Compiono 50 anni le strisce a fumetti della terribile Mafalda di Quino, il disegnatore argentino Joaquín Salvador Lavado. Ideata, ma non utilizzata, nel 1963 per la campagna pubblicitaria di una ditta di elettrodomestici, nel 1964 il settimanale di Buenos Aires “Primera Plana” cominciò a pubblicare regolarmente le storie di questa bambina ribelle e dai grandi ideali. Buenos Aires ha dedicato a Mafalda sia una piazza che una statua, realizzata in occasione dei suoi 45 anni: la piccola contestatrice è seduta su una panchina, pronta ad accogliere i suoi ammiratori.
Vari francobolli celebrativi sono stati previsti per questi anniversari. Il Vaticano dedicherà le sue emissioni, fra gli altri, a El Greco, Bramante, Michelangelo, Carlo Magno, Richard Strauss e Shakespeare, oltre a ricordare il quarto centenario della scomparsa di San Camillo de Lellis e il centenario di quella di San Pio X, papa Giuseppe Melchiorre Sarto.

 

L’Italia, a sua volta, celebrerà in francobollo Augusto, Galileo, Bramante, Michelangelo, la “Gazzetta di Mantova”, la Croce Rossa, il CONI e i Carabinieri.
Un francobollo verrà dedicato anche a un particolare anniversario: i 50 anni della Nutella. Citata nel cinema e nella narrativa, oggetto di saggi, inserita nel 1995 nel Devoto-Oli, amata o screditata, si tratta comunque di un fenomeno che ha investito mezzo mondo. Il nome nasce dall’ingrediente base, la nocciola, nut in inglese. Nel 1964, dagli stabilimenti Ferrero di Alba usciva il primo bicchiere di Nutella, che con Carosello sarebbe entrata nelle case degli italiani, contribuendo ad addolcire le loro giornate.

Condividi:

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it