La libertà religiosa

Tempo di lettura stimato: 2 minuti
«Capire e vivere la Costituzione» era il tema dell’Agenda Loescher 2023-2024. Vi proponiamo le otto pagine autoriali in essa contenute. Ecco la seconda.

Tra le parole che più spesso compaiono nella nostra Costituzione ci sono il sostantivo «libertà», l’aggettivo «libero/a» e l’avverbio «liberamente», a documentare la riscoperta di un valore dimenticato nel ventennio fascista. Gli artt. 7, 8, 19, 20 sanciscono e regolamentano la libertà religiosa, e hanno la loro espressione più alta nella frase dell’art. 8 «Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge». L’affermazione da un lato impedisce le persecuzioni religiose proprie di alcuni regimi dittatoriali, dall’altro – in accordo con l’art. 7 relativo alla laicità dello Stato – ci differenzia da Paesi teocratici (che ancora, anacronisticamente, esistono!) laddove è la religione stessa strumento (o pretesto?) di feroce intolleranza.

Non è semplice parlare a scuola di tolleranza e intolleranza religiosa, temi che toccano sensibilità profonde e afferiscono alla dimensione spirituale (oltre che a quella sociale) delle persone. Da antichista, lo faccio comparando l’Editto emanato nel 313 d.C. dagli imperatori Costantino e Licinio (forse sulla scia di una decisione di Galerio del 311 d.C.) con quello promulgato nel 380 d.C. da Teodosio, insieme con Graziano e Valentiniano.

Il primo infatti intende «concedere, ai cristiani e a tutti, la possibilità di praticare liberamente la religione che ciascuno voglia», il secondo invece limita il culto a «coloro che abbiano il nome di cristiani cattolici», e decreta la punizione di tutti gli altri in quanto «professano un’eresia innominabile». Insomma, da persecutori i pagani erano divenuti perseguitati, nel nome di quella pericolosa alleanza tra il potere imperiale e la Chiesa che gli storici moderni definiscono «cesaropapismo».

A fare le spese di questo clima fu tra gli altri Ipazia, filosofa e scienziata, massacrata ad Alessandria d’Egitto nel 415 d.C. da alcuni fanatici forse istigati dal vescovo Cirillo. Quali le sue colpe? Essere pagana (o semplicemente laica?), tollerante, aperta al dialogo con tutti, e per di più essere una donna coltissima; perché spesso – ieri come oggi – l’intolleranza religiosa si mescola ad altre discriminazioni, come ben sapevano i Padri Costituenti sancendo all’art. 3 l’eguaglianza di «tutti i cittadini… davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali».

Condividi:

Mauro Reali

Docente di Liceo, Dottore di Ricerca in Storia Antica, è autore di testi Loescher di Letteratura Latina e di Storia. Le sue ricerche scientifiche, realizzate presso l’Università degli Studi di Milano, riguardano l’Epigrafia latina e la Storia romana. È giornalista pubblicista e Direttore responsabile de «La ricerca».

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it