L’avventura è stata spesso usata sia nell’educazione formale sia in quella informale, con modalità differenti. Vediamo i due principali metodi: l’educazione all’avventura e l’adventure learning.
L’elemento imprescindibile per l’efficacia di un’attività di educazione ambientale è FARE. Ce lo racconta Andrea Vico, da anni impegnato in attività e camp ecologici nelle scuole.
Cos'è la biopoetica, e perché è così importante per gli studiosi di letteratura e per gli insegnanti? La recensione dell'ultimo libro di Michele Cometa.