2019 #2 – Arte: celebrazioni in corso

Tempo di lettura stimato: 6 minuti
L’arte sarà sicuramente la grande protagonista degli anniversari di quest’anno, e non solo con Leonardo, di cui abbiamo parlato nel primo articolo di questa trilogia dedicata agli eventi del 2019.
  • xJacopo Tintoretto, Autoritratto, 1588 ca, Musée du Louvre, Paris, Département des Peintures. © RMN-Grand Palais / Art Resource, NY, Jean Gilles-Berizzi.
  • xLa mostra Tintoretto 1519-1594 a Palazzo Ducale di Venezia.
  • xUno dei dipinti in mostra alla National Gallery: Jacopo Tintoretto, La deposizione di Cristo, 1562 ca, Gallerie dell’Accademia, Venezia
  • xAgostino Carracci, Mercurio e le Tre Grazie, incisione, 1589, National Gallery of Art, Washington, Ailsa Mellon Bruce Fund
  • xDomenico Tintoretto (1560–1635), Nudo femminile sdraiato, 1590 ca. © The Metropolitan Museum of Art. Immagine Art Resource, NY.

Continuano, infatti, le celebrazioni iniziate l’anno scorso per la nascita di Tintoretto, dopo la grande mostra realizzata al Palazzo Ducale di Venezia (). Gli Stati Uniti dedicano tre mostre al pittore: Tintoretto: artist of Renaissance Venice, la prima retrospettiva dell’artista in Nord America, alla National Gallery of Arts di Washington, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici e le Gallerie dell’Accademia di Venezia; sempre alla National Gallery Venetian Prints in the Time of Tintoretto, e Drawing in Tintoretto’s Venice presso la Morgan Library Museum di New York. Il 21 marzo si è inoltre tenuto il convegno internazionale Tintoretto at 500: from Venice to Washington, ospitato presso l’Ambasciata d’Italia.

Quest’anno ricorrono gli anniversari di altri importanti artisti. Nel 1469, 550 anni fa, morivano il pittore Filippo Lippi e Filarete, teorico della prima città ideale, Sforzinda; nel 1569, 450 anni fa, scompariva il grande pittore olandese Pieter Brueghel il Vecchio; nel 1619 nasceva Charles Le Brun, pittore noto per aver decorato la Reggia di Versailles, e moriva il bolognese Ludovico Carracci, interprete della pittura della Controriforma cattolica.

Se per noi questo è l’anno di Leonardo, per le Fiandre è ovviamente l’anno di Pieter Brueghel il Vecchio, artista a cui sono dedicate molte iniziative nell’ambito del progetto triennale Flemish Masters 2018-2020. Per l’occasione è appena stato riconsegnato, dopo un restauro di due anni, il famoso dipinto Dulle Griet (Margherita la pazza) al Museo Mayer van den Bergh di Anversa, che accoglie un’altra importante opera dell’artista, I dodici proverbi.

La Repubblica di San Marino ha voluto ricordare gli anniversari con tre francobolli commemorativi: uno dedicato a Leonardo, uno a Filippo Lippi e uno a Rembrandt Harmenszoon van Rijn, il grande pittore olandese di cui quest’anno ricorrono i 350 anni dalla scomparsa, avvenuta nel 1669. Ed è proprio The Year of Rembrandt quello che l’Olanda sta celebrando, con una serie di importanti iniziative, fra cui spicca la mostra All the Rembrandts, aperta fino al 10 giugno, organizzata dal Rijksmuseum di Amsterdam. Per l’occasione il museo esporrà tutte le opere dell’artista che possiede: 22 dipinti, 60 disegni e una selezione di 300 stampe (il museo ne possiede circa 1300), raramente in mostra per ragioni conservative. Non sarà solo l’Olanda a celebrare il pittore, e le varie mostre e manifestazioni in suo onore possono essere seguite dalla pagina Codart. Dutch and Flemish Art in Museums Worldwide.

  • xIl logo delle celebrazioni dei maestri fiamminghi nelle Fiandre.
  • xIl percorso proposto dal sito delle Fiandre con la personalizzazione a seconda della guida scelta.
  • xIl francobollo commemorativo di San Marino raffigurante la Madonna con il Bambino e due angeli di Filippo Lippi (Galleria degli Uffizi di Firenze).
  • xPieter Bruegel il Vecchio, Margherita la pazza (Dulle Griet), 1561,Museo Mayer van den Bergh di Anversa.
  • xIl video di presentazione delle attività legate alle celebrazioni di Rembrandt del Rijksmuseum di Amsterdam.
  • xIl logo delle celebrazioni di Rembrandt in Olanda
  • xUn’incisione di Meyron esposta nella mostra Rembrandt in Paris. Manet, Meryon, Degas and the Rediscovery of Etching (1830-1890)

Il 1669 vide anche la scomparsa di Pietro da Cortona, mentre il 1819 è l’anno di nascita del pittore francese Gustave Courbet, e il Musée Courbet di Ornans, città natale dell’artista, ricorderà l’anniversario con iniziative estese a tutto il territorio: a partire da Courbet disegnatore, mostra destinata ad approfondire un aspetto poco studiato dell’attività del pittore.

Ma il 1819 è anche l’anno di nascita di Giovanni Battista Cavalcaselle, importante storico e critico d’arte italiano, per cui si stanno organizzando incontri e convegni, e l’anno di fondazione del Museo del Prado: duecento anni fa, infatti, Ferdinando VII di Spagna inaugurava il Museo Real de Pinturas. Il museo celebra la ricorrenza con una serie di attività che includono Prado 200, una nuova sezione dell’esposizione permanente che presenterà la storia del museo con le sue principali mostre e attività. Il sito del museo, per l’occasione, ha reso disponibile online un ricco archivio audiovisivo Memoria Audiovisual, relativo alla storia del museo.

  • xIl manifesto della mostra dedicata a Courbet
  • x
  • xHenri Matisse, Natura morta con tovaglia blu, 1909. Heritage, San Pietroburgo

Per ricordare altri importanti anniversari in ambito artistico, 150 anni fa, nel 1869, nasceva Henri Matisse mentre nel 1919 nasceva Emilio Vedova e moriva Pierre Auguste Renoir, a cui varie località della Francia stanno dedicando mostre e approfondimenti (si veda la pagina Impressionism Routes).

Il 2019 è anche il centenario della Bauhaus, la rivoluzionaria scuola d’arte fondata da Walter Gropius nel 1919, che la Germania si appresta a celebrare con un ricco programma che prevede l’apertura di nuovi musei, spettacoli teatrali e musicali, installazioni multimediali e mostre, che cercheranno di approfondire i diversi campi in cui la Bauhaus ha dato il suo apporto fondamentale, comprese tipografia e fotografia. Fra le iniziative, il Grand Tour of Modernism, che guiderà i visitatori attraverso i luoghi della Bauhaus in diverse località tedesche.

  • xLa Route Renoir
  • x
  • xAlcune delle mostre del Bröhan-Museum di Berlino
  • xNuremberg, Neues Museum, mostra BAU [SPIEL] HAUS: Laurie Simmons und Peter Wheelwright, Kaleidoscope House, 2001.

Non possiamo non chiudere questa serie di celebrazioni legate all’arte con l’anniversario dell’istituzione, cinquant’anni fa, il 3 maggio 1969, di quello che oggi è il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ufficio di diretta collaborazione del Ministero dei beni e delle attività culturali, il Comando Carabinieri TPC, che svolge attività di prevenzione e di repressione dei reati commessi contro il patrimonio culturale, è stato costituito un anno prima che la Convenzione Unesco di Parigi del 1970 (Convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali), raccomandasse agli stati membri di istituire uno specifico servizio finalizzato alla tutela del patrimonio culturale. L’Italia fu così la prima nazione al mondo a dotarsi di un organismo di polizia specializzato nel settore, la cui attività è sempre più riconosciuta, apprezzata e richiesta in tutto il mondo.

Condividi:

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it