Skip to content

Riflessioni sul Decameron: Simona e Pasquino (IV 7)
Due letture del Pinocchio di Collodi a confronto: quella dal taglio esplicitamente teologico di Giacomo Biffi e quella di Giorgio Manganelli, che si lascia sedurre dalle ombre e dall’ambiguità del racconto.
Che cosa può fare lo strumento delle Indicazioni nazionali per innalzare i livelli di literacy in lettura e migliorare le competenze di base?
murales parigi square
Alla base di una comunità scolastica sana, fatta di relazioni autentiche, in cui si sperimenta il cambiamento, ci devono essere riconoscimento e comprensione reciproci.
Screenshot
L’ultimo libro di Dionigi ragiona sulla scuola, sul ruolo del maestro e su quello delle discipline classiche.
dossier1 lettere square
I Paesi che nell’ultimo decennio sono riusciti a migliorare il livello di competenze della popolazione adulta sono molto pochi, dice PIAAC 2023.
dossier4 lettere square
Con quali strumenti vengono valutate le capacità diffuse nella popolazione adulta e comparate tra Paesi?
dossier2 lettere square
PIAAC 2023 rivela forti disparità tra gruppi sociali, legate a istruzione, background migratorio e condizione socio-economica.
Waterhouse_decameron square4
Riflessioni sul Decameron: le novelle della Decima giornata

I quaderni della ricerca

Sfoglia o scarica il pdf dei Quaderni della Ricerca

Collabora a La ricerca

Per proporre un articolo, inviare una mail a laricerca@loescher.it. Chiediamo gentilmente di seguire le norme editoriali e redazionali indicate in questo file. La redazione valuterà l’eventuale pubblicazione.
Scarica il pdf con le norme editoriali.

Scritto da voi

L’evoluzione delle abilità fondamentali tra scuola, lavoro e quotidianità
Lo stato dell’arte dell’IA nella scuola italiana, i vantaggi, le criticità e il dibattito in corso su come integrarla nel processo educativo.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it